14.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeCronacaLa guardia di finanza passa al setaccio la "movida": trovati due lavoratori...

La guardia di finanza passa al setaccio la “movida”: trovati due lavoratori in nero

Pubblicato il 13 Maggio 2016 08:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Fine settimana di controlli per la guardia di finanza, che ha avviato una serie di accertamenti nella zona della “movida”, nel centro storico di Foligno. Con le Fiamme gialle anche alcune unità cinofile e militari specializzati in antiterrorismo e pronto impiego. I controlli sono stati effettuati sia con pattuglie in uniforme che da militari in abiti civili. Due giovani sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti, con l’hashish in loro possesso che è stato sequestrato. Diversi gli automezzi controllati, così come sono stati identificati vari soggetti. Insieme a tutto ciò, sono scattate le verifiche riguardanti la presenza di stranieri non in regola nel territorio nazionale. Per quanto riguarda le ispezioni a livello economico, sono stati individuati due lavoratori “in nero”, con i finanzieri che nelle attività commerciali controllate hanno inoltre trovato diverse violazioni per la mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali. “Duplice, quindi, lo scopo dell’attività – spiegano i finanzieri di Foligno – da una parte, garantire una permanenza sicura ai numerosi frequentatori della cosidetta movida del centro cittadino e, dall’altra, la tutela degli operatori commerciali regolari dalla sleale ed illecita concorrenza degli abusivi e di coloro che non adempiono regolarmente agli obblighi fiscali”.

 

Articoli correlati