18.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCronacaBomba Fils, Mismetti: “I dipendenti non rischiano”. Ma in commissione volano gli...

Bomba Fils, Mismetti: “I dipendenti non rischiano”. Ma in commissione volano gli stracci

Pubblicato il 24 Giugno 2016 16:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

“La nostra priorità è la salvaguardia dei posti di lavoro, ma la liquidazione è la strada obbligatoria”. Sono le parole del sindaco di Foligno Nando Mismetti che in vista dell’incontro in prima commissione con sindacati e dipendenti Fils, nella mattinata di venerdì ha voluto cercare di rassicurare tutti. “Entro ottobre – dice Mismetti – verrà fatto un nuovo Piano industriale che ci permetterà di ricapitalizzare e ritirare la liquidazione. Strada questa, che attualmente per noi è solamente una soluzione-ponte”. Per il primo cittadino comunque: “La società continuerà a svolgere le sue mansioni e non ci saranno ricadute per servizi e dipendenti”. Ma se il nuovo Piano industriale non dovesse funzionare? “Con le nuove norme – conclude Mismetti – è possibile fare passaggi tra società partecipate”. COMMISSIONE INFUOCATA – Le parole del sindaco sono state seguite da un acceso dibattito in prima commissione consiliare, convocata per ascoltare le istanze di sindacati e lavoratori Fils. Convocazione che è arrivata a giochi fatti, visto che già nella riunione degli scorsi giorni i commissari avevano approvato la liquidazione della partecipata. L’ultima parola spetterà comunque al consiglio comunale di lunedì mattina. Tornando alla riunione della prima commissione, in apertura i sindacalisti intervenuti hanno ricordato come le loro grida d’allarme siano rimaste a lungo inascoltate, ma che comunque la società “ha tutte le credenziali per andare avanti e tirarsi fuori da questa situazione”. Lungo l’intervento di uno dei dipendenti, Gabriele Silvestri: “I servizi già sono fermi. Chiediamo al consiglio comunale di garantire i livelli occupazionali, insieme alla qualità e ai servizi – spiega –. In caso di liquidazione, se le banche non ci daranno più credito, vogliamo che il Comune ci paghi le fatture entro 10 giorni così da poter ricevere lo stipendio”. Dura Elisabetta Piccolotti di Sinistra italiana: “Negli anni le proposte alternative sono rimaste inascoltate – afferma –. L’assessore Sigismondi ha questa delega dal 2009, non credo che sia proprio lui a poterci dare delle garanzie sul futuro se i frutti della sua gestione sono quelli che vediamo ora”. La consigliera di opposizione ha inoltre spiegato di aver depositato un emendamento da votare in consiglio comunale, dove chiede la tutela della continuità aziendale e del personale. Legnate sono arrivate anche da parte di Elio Graziosi del Gruppo misto: “Chiedo le dimissioni dell’assessore e dell’amministratore di Fils. Nessuno sino a pochi giorni fa ci aveva parlato di liquidazione”. Realista invece Stefania Filipponi di Impegno civile, che ha ricordato come oramai la prima commissione si sia già espressa. Per la Filipponi inoltre, “quella di Fils è una fine annunciata”. Per la maggioranza intervento della capogruppo Pd, Seriana Mariani: “La situazione non è piacevole nemmeno per noi – sottolinea – ma abbiamo ricevuto delle rassicurazioni dal sindaco”. In mezzo agli interventi tanti mugugni da parte dei dipendenti, che in più di un’occasione hanno voluto far sentire la loro voce: “Se tutto deve finire – c’è chi ha affermato dalle retrovie con le lacrime agli occhi – che non sia lenta agonia. Fateci morire subito”. Nella riunione in molti hanno evidenziato anche l’assenza dell’assessore Elia Sigismondi e del dirigente Sandro Rossignoli.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati