22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeSportFoligno è Città europea dello sport per il 2018

Foligno è Città europea dello sport per il 2018

Pubblicato il 8 Ottobre 2016 11:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno può mettere da parte l’amarezza delle prime ore per la mancata candidatura a Città europa per lo sport 2017. Già, perché all’esclusione dalla rosa dei quattro nomi risultati vincitori per il prossimo anno, ha fatto seguito una notizia ancora più straordinaria. Foligno, infatti, sarà Città europea dello sport per il 2018, insieme a Forlì. Una decisione più unica che rara, presa dalla Commissione Aces a seguito dell’ottimo risultato raggiunto dalle due città. Nella seduta dello scorso giovedì i commissari infatti, oltre a scegliere le quattro rappresentanti italiane per lo sport dei prossimi dodici mesi, hanno preso un provvedimento straordinario, quello cioè di assegnare con anticipo anche due della quattro candidature per il 2018. Ad annunciarlo al sindaco Nando Mismetti e al consigliere comunale delegato allo sport, Enrico Tortolini, è stata una lettera arrivata nella giornata di venerdì, proprio mentre a Pesaro, Cagliari, Vicenza e Aosta veniva comunicata la vittoria per il 2017. “È la prima volta che accade una cosa del genere – commenta a caldo Tortolini – e siamo felicissimi di questo ottimo risultato. Il prossimo 8 novembre – prosegue – insieme al sindaco andremo a Roma a ritirare la targa di Città europea dello sport per il 2018, che ci verrà consegnata dal presidente del Coni Giovanni Malagò”. Insomma, nella cattiva c’è anche la buona sorte “perchè – dichiara Enrico Tortolini – questo ci permetterà di avere maggiore visibilità nel panorama sportivo per i prossimi due anni”. “La notizia – sottolinea – non è ancora stata ufficializzata sul sito internet dell’Aces, perché come Comune dovremo prima accettare la candidatura, che ovviamente comunicheremo già lunedì”. “È una grandissima vittoria perché meritata” gli fa eco il giornalista Rai, Ugo Russo, testimonial di questo importante percorso intrapreso da Foligno. “Voglio elogiare in prima persona Enrico Tortolini, Nando Mismetti e Domenico Metelli, insieme a tutti coloro che hanno lavorato e alle società sportive, perché è grazie a loro che abbiamo vinto. Dico ‘abbiamo’ perché anche io mi sento folignate. Ci siamo scontrati con le montagne – sottolinea – ma le abbiamo asfaltate. La Foligno tutta cuore, onestà e grandi sacrifici ce l’ha fatta ugualmente, con una soddisfazione che credo sia doppia rispetto a chi è stato eletto città europea nel 2017. Abbiamo superato il numero di punti massimo necessario per poter entrare a far parte nel novero delle Città europee dello sport. Finalmente – conclude – alcuni impianti sportivi saranno ultimati, altri creati da zero”. E il riferimento è, in questo caso, in primis al campo da rugby. Già, perché – come stabilito all’interno del dossier presentato all’Aces – l’amministrazione comunale folignate si era impegnata a rafforzare l’impiantistica sportiva regalando alla città l’atteso campo da rugby. “La struttura – anticipa Tortolini – andrà realizzata entro il dicembre 2018. Ciò significa che avremo più tempo per mettere mano al progetto, che vedrà la luce – conclude – grazie ad un finanziamento da parte dello stesso Coni”.  

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati