12.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, all'ospedale un punto di ascolto per i disturbi alimentari e la...

Foligno, all’ospedale un punto di ascolto per i disturbi alimentari e la depressione post partum

Pubblicato il 12 Ottobre 2016 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Anche l’Usl Umbria 2 aderisce alla Giornata mondiale della salute mentale, in calendario per giovedì 13 ottobre. L’obiettivo è sensibilizzare sulle patologie mentali e, in particolare, sulla diagnosi precoce e l’accesso alle cure nel tentativo di superare i pregiudizi e lo stigma ancora legati alle malattie psichiatriche. Ecco allora che al Day Hospital del reparto di psichiatria dell’ospedale di Foligno verrà attivato un punto di ascolto, con particolare attenzione ai disturbi del comportamento alimentare ed alla depressione post partum. La psicopatologia che si manifesta durante la gravidanza e subito dopo il parto – spiegano dall’Usl Umbria 2 – può essere compresa se si considerano le problematiche dell’adattamento che ogni donna deve affrontare in quel periodo. Sebbene gli studi epidemiologici forniscano dati discordanti sulla prevalenza della depressione in gravidanza e nel puerperio, si può però sostenere in questa fase il relativo aumento dei disturbi depressivo-ansiosi. Secondo quanto emerge da alcune indagini, infatti, la prevalenza dell’anoressia nervosa è aumentata negli ultimi 20 anni, soprattutto tra le donne di età compresa tra i 15 e i 25 anni e con una percentuale che va dallo 0.5 all’un per cento. Per quanto riguarda, invece, la bulimia nervosa, la percentuale si attesta tra l’uno e il 3 per cento. “Per questo – proseguono dall’azienda sanitaria locale – è necessario dedicare una giornata a patologie così frequenti e talvolta invalidanti, che – sottolineano – colpiscono donne che spesso non sanno a chi rivolgersi e che si trovano in uno stato di solitudine che amplifica, talvolta fino a cronicizzare, il disturbo. Il punto di ascolto attivato al San Giovanni Battista sarà operativo dalle 9 alle 13 presso (I Piano, Area D). Per accedere non è necessaria alcuna prenotazione. Info e contatti dottoressa Teresa La Ferla (0742 3397360/5), teresa.laferla@uslumbria2.it.

Articoli correlati