30.9 C
Foligno
sabato, Giugno 21, 2025
HomeEconomiaFoligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di...

Foligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di nuove figure professionali

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno celebra Giuseppe Piermarini con l’esposizione dei suoi disegni

Dopo la mostra milanese, ora il famoso architetto viene esaltato anche nella sua città d'origine anche grazie all'impegno della Fondazione Carifol. A palazzo Trinci visite fino al prossimo 2 novembre

Zut, interviene l’Usb: “Urgente riaprire lo spazio culturale”

A dire la sua a distanza di qualche mese dalla chiusura è l'Unione sindacale di base attraverso un comunicato inoltrato da Gianluca Liviabella: “Sono passati mesi e l'amministrazione comune di Foligno non ha fatto nulla”

Un viaggio nel mondo dell’olfatto: a Scacciadiavoli c’è il Nose Art Festival

L’evento, che si svolgerà il 21 e il 22 giugno nella cantina montefalchese, inaugurerà la stagione estiva con laboratori, esperienze e performance focalizzati sull’esplorazione del mondo olfattivo: ecco cosa c'è da sapere

Partirà a dicembre il progetto, proposto dal Centro Studi Città di Foligno in collaborazione con Artigianservizi Srl e Associazione Cnos Fap Regione Umbria, per dare vita alla figura professionale di tecnico per la gestione integrata dei processi industriali. Il progetto prevede l’avvio di un periodo di formazione e da uno di tirocinio nelle aziende dell’Umbria, utili alla creazione di questa nuova figura specializzata nella lettura, elaborazione e trattamento dei dati digitalizzati di produzione. A promuovere il percorso, dedicato a 15 giovani diplomati, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Schneider Electric Spa. Previste 1160 ore, con 440 ore di teoria e 720 ore di tirocinio. Sono diciannove le aziende umbre che hanno espresso la necessità di inserire personale qualificato e tra queste la Meccanotecnica Umbra di Campello sul Clitunno, la Papini Officina Sas di Perugia, Bazzica Srl e Promass Srl di Trevi, la Qfp Srl di Spoleto e la Advanced Medical Tecnology di Foligno. L’obiettivo è incrementare l’innovazione attraverso la formazione di giovani con competenze nella gestione integrata dei processi industriali, la diversificazione e l’informatizzazione delle industrie aumentando la capacità produttiva delle stesse attraverso l’apporto di know-how altamente qualificato e indirizzato verso l’informatizzazione dei processi e dei prodotti industriali.

 

Articoli correlati