Passato, presente e futuro di Foligno. Tutto concentrato nella conferenza stampa di fine 2016 e inizio 2017, con protagonista la giunta del Comune. A parlare il sindaco Nando Mismetti, che ha toccato diversi ed importanti temi. Quelli più importanti sicuramente l’ex Zuccherificio e la Fils, ma l’attenzione dell’amministrazione comunale anche la situazione degli edifici scolastici cittadini. Ecco, nel dettaglio, tutte le parole del primo cittadino sulle varie questioni aperte. VENTI ANNI DAL SISMA – “Siamo dentro i venti anni del terremoto del ’97 e stiamo affrontando le ricadute del sisma degli ultimi mesi che hanno colpito le strutture comunali, le chiese e gli edifici privati. E’ un percorso che non somiglia a quello che è accaduto negli altri territori, soprattutto perché ora sono coinvolte tante regioni e tanti Comuni. Parlando di ricostruzione, penso al lavoro e alle scuole, le due condizioni fondamentali affinché le comunità possano rimettersi in piedi. Da qui a qualche giorno costituirò un comitato che gestirà tutti i momenti che ricorderanno i venti anni dal terremoto, per svolgere anche momenti di riflessione. Sull’esperienza del ’97 sembra che ci sia la volontà di oscurare le parti innovative di quel processo. Si parla del Friuli, L’Aquila, l’Emilia Romagna, ma il terremoto di Umbria e Marche è come se si vuole mettere da parte. Come tutte le esperienze, vanno esaminate in maniera critica, ma voglio ricordare che ci sono due aspetti fondamentali di quella ricostruzione come, ad esempio, il coinvolgimento dei Comuni come pilastri per la ricostruzione, insieme all’attenzione alla legalità. Qui sono passati miliardi e non c’è stata nessuna indagine”. NUOVE SCUOLE – “Attenzione particolare sul tema delle scuole, perché grazie anche alla Prociv, la scuola ‘Carducci’ verrà demolita per poi ricostruire il nuovo edificio. In queste settimane siamo andati avanti per trovare un nuovo edificio nell’area dell’ex Foro Boario per il quale useremo le risorse che derivano dal Piano città, insieme ad altri fondi regionali. Il terzo intervento sarà la nuova scuola materna di Scafali, che sarà attaccata all’altra scuola di nostra proprietà. Nel 2018 invece nuovo intervento per San Giovanni Profiamma. In questi mesi abbiamo sistemato i danni nei vari edifici, che comunque non sono stati di grande entità”. LA MAGGIORANZA – “E’ stato un 2016 molto difficile per la nostra coalizione, ma siamo riusciti a riconsolidarci. L’obiettivo è quello di tornare ai numeri che avevamo quando abbiamo vinto le elezioni, per avere la giusta solidità di maggioranza e affrontare le sfide aperte”. MACROREGIONE – “Da parte della Regione dell’Umbria è arrivato un messaggio chiaro per cercare di costruire l’alleanza con gli altri Comuni, soprattutto dopo l’apertura della nuova Ss77. Il panorama che si apre a livello nazionale è il futuro delle regioni. Questo è un tema non più rinviabile, visto che la macchina del confronto è aperta. L’idea nata insieme alla Regione dell’Umbria è quella di creare una grande unione di Comuni per provare soprattutto ad ottenere i finanziamenti europei. L’obiettivo è quella di mettere insieme la gestione amministrativa e intensificare rapporti con i cittadini”. EX ZUCCHERIFICIO – “In questi giorni è arrivata da parte di Coop la loro stima della richiesta danni che è di 4 milioni. Dalle prime scremature dei nostri uffici, ci sembra largamente sopra la realtà, ma questo lo valuteremo. Avevamo già deciso che noi ricorreremo alle sentenze e nel frattempo abbiamo riavviato il confronto con Coop e Gabrielli. Da entrambi c’è la disponibilità per trovare una proposta comune. Mi auguro che nel 2017 si riesca a mettere un punto fermo”. FILS – “Non c’è niente di omertoso sulla Fils. Anzi, in questi mesi abbiamo lavorato con dipendenti e sindacati. In queste ultime ore, l’assemblea dei lavoratori non ha legittimamente, ma secondo me sbagliando, approvato la proposta di Piano industriale, soprattutto per quanto riguarda la parte del cambio del contratto. Dopo questo voto, lo scenario che si prospetta non è roseo”. CITTA’ DELLO SPORT – “Il risultato di Città europea dello sport per il 2018 è il premio per le tante iniziative che Foligno ha ospitato in questi ultimi anni. Tra queste, la più importante è sicuramente quella del Giro d’Italia, che quest’anno tornerà da noi per il centenario della manifestazione. Insieme a Montefalco ospiteremo una tappa cronometro che avrà diverse ore di diretta televisiva. Nel panorama delle città italiane, ospitando per la terza volta consecutiva il Giro, Foligno raggiunge un record non secondo a nessuno. Ma sono tante altre le discipline cresciute in città, come il rugby e la scherma, insieme al pattinaggio e tanti altri sport. Ci tengo a sottolineare che, investire e stare vicini alle società sportive, ha il grande valore di socialità e costruzione di comunità, soprattutto quando vede coinvolti centinaia di ragazzi”. AGENDA URBANA – “E’ un altro pezzo fondamentale sul quale la città punta per l’ammodernamento e sulla sua ricostruzione. A fine gennaio, massimo nei primi di febbraio, dovremmo firmare con la Regione gli accordi della programmazione che durerà sino al 2020”. SOCIALE – “Il sociale è un punto fermo dell’azione amministrativa, soprattutto in momenti come quelli che stiamo vivendo negli ultimi anni. Non vogliamo abbassare la guardia sotto questo fronte e non vogliamo retrocedere nei servizi e nella vicinanza ai cittadini. Ospitiamo inoltre 240 profughi e grazie al modello di integrazione con un’accoglienza diffusa, stiamo ottenendo risultati importanti. I profughi vengono anche coinvolti in lavori di utilità sociale, per avere sempre più integrazione. In questo anno porteremo avanti due progetti. Il primo è quello della ‘sicurezza diffusa’, ovvero un’esperienza che partirà in alcune zone della città con il quale coinvolgeremo i cittadini in maniera diretta. Quello della sicurezza è un tema per il quale la collaborazione cittadino-forze dell’ordine può portare ad importanti frutti. La seconda questione è quella del baratto amministrativo. I cittadini, con il loro lavoro per l’amministrazione, potranno avere degli sgravi fiscali”. CONTRIBUTI PER L’AFFITTO – “Stiamo aspettando di liquidare il 2015. Ad oggi la Regione non ha trasferito le risorse ai Comuni. I fondi del 2015 sono di 208mila euro (190mila regionali più 20mila del Comune). Nel 2016 il bando non è stato emanato dalla Regione, perché i trasferimenti dello Stato non ci sono stati, dato che sono altre le misure contro la povertà messe in campo con la Legge di stabilità, anche se ad oggi non hanno comunque attuazione”. SVINCOLO DI SCOPOLI – “In questi ultimi mesi c’è stata una corrispondenza tra Quadrilatero e Regione. Lo svincolo di Scopoli non può più essere messo in secondo piano e non credo che sia un problema economico. E’ un’infrastruttura necessaria: la neve di questi giorni ce lo sta dimostrando. Ci vuole questo svincolo intermedio e vogliamo che la Regione intervenga sul Ministero in maniera più stringente”. VARCHI ELETTRONICI IN CENTRO – “Siamo in attesa dell’arrivo del server che andrà posizionato al Comando dei vigili urbani. Poi il servizio dei varchi sarà attivato. Per quanto riguarda il Piano di mobilità, appena si firmerà l’accordo con la Regione, saremo in grado di affidare la consulenza per predisporlo”. FOLIGNO CALCIO – “Ci auguriamo che questa agonia sia finita. Adesso si tratta di ripartire e la città ha tutte le energie per farlo. In questi mesi abbiamo avviato un percorso per far collaborare e mettere insieme diverse società che fanno calcio a Foligno. La nuova società che nascerà, parteciperà dal campionato che potrà permettersi. Vogliamo valorizzare i ragazzi della città. Una questione aperta è quella delle giovanili del Foligno: è un peccato perché anche in questo caso si parla di sport e socialità. Stiamo cercando di capire come risolvere il problema, ma non è facile. La prossima settimana spero in un incontro definitivo e poi apriremo il confronto con la città, ripartendo da quelle che sono state le bandiere della squadra calcistica cittadina”.
Foligno, il sindaco su Fils: “Scenario non roseo”. E su Scopoli: “Vogliamo lo svincolo”
Pubblicato il 26 Gennaio 2017 15:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:14
Conferenza di fine anno della giunta comunale di Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno