28.8 C
Foligno
mercoledì, Giugno 18, 2025
HomeAttualità"Sulle strade dei partigiani", in ottanta hanno pedalato lungo la storia

“Sulle strade dei partigiani”, in ottanta hanno pedalato lungo la storia

Pubblicato il 6 Febbraio 2017 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sorgenti del Topino, giunta Proietti al lavoro per il rinnovo delle concessioni

A scadere a fine mese saranno i permessi di prelievo idrico in vigore dalla metà degli anni ’50 nel comune di Nocera Umbra. Obiettivo dichiarato garantire un uso equilibrato dell’acqua in favore dei cittadini e della sostenibilità ambientale

Da Borsellino al tema sul rispetto: la prima prova raccontata dagli studenti folignati

Mercoledì mattina il via agli esami maturità, che in città coinvolgono 856 studenti e studentesse dei cinque istituti scolastici. Tra chi si è detto soddisfatto, chi è uscito con qualche dubbio e chi si è visto “tradito” dalle tracce: ecco com’è andata

Foligno si tuffa negli anni ’60 e ’70 con il Paiper Festival

Dal 26 al 29 giugno un cartellone ricco di iniziative porterà nelle vie e nelle piazze della città musica, arte, cultura, moda e gastronomia. In programma anche una collaborazione con l’Aism per accendere l’attenzione sulla sclerosi multipla

Un vero e proprio fiume di bikers sulle strade dei partigiani. Grande successo per l’evento organizzato dalle associazioni “All Mountain Foligno”, “Pale Guerru Hero” e “Gustatrevi”, che domenica 5 febbraio ha visto circa ottanta mountain bike attraversare e colorare i sentieri e i tracciati che più di settanta anni fa venivano attraversati da quei folignati che combattevano per sconfiggere il nazi-fascismo. In un’affollatissima piazza della Repubblica sono stati più di sessanta i biker che alle 8.30 si sono ritrovati nonostante la pioggia. A tutti loro, lungo il tragitto si sono aggiunti altri appassionati delle due ruote, per ripercorrere tutti insieme le strade simbolo della Resistenza. Da Foligno a Manciano, passando per Trevi, Ponze, Cascina Radicosa (con relativa commemorazione), Cupoli, Cancelli e Maestà di Cancelli (per la seconda commemorazione). Circa quaranta chilometri con un dislivello di 1100 metri. “Complimenti a tutti, bravi perché il percorso non era facile” commentano all’indomani gli organizzatori, che hanno colto l’occasione per ringraziare quanti hanno partecipato ad una bellissima domenica di sport e memoria storica.

Articoli correlati