29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomePoliticaBevagna, verso un nuovo polo scolastico con lo School Bonus

Bevagna, verso un nuovo polo scolastico con lo School Bonus

Pubblicato il 2 Maggio 2017 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il nuovo segretario Pd si presenta: “Sanità e sicurezza le priorità”

Per la sezione cittadina dei “dem” si apre una nuova fase a firma del neo eletto Simone Bellucci, arrivato dalle fila del civismo. Annunciata piena sinergia e unione con il regionale e il provinciale: presenti per l’occasione Bernardini e Baldini

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

L’idea era stata lanciata negli scorsi mesi, dopo che le scosse avevano lasciato emergere le fragilità del patrimonio edilizio scolastico in diversi dei Comuni toccati dal terremoto. A farsene portavoce era stata, in particolare, l’amministrazione di Bevagna che aveva chiamato a raccolta cittadini ed imprese per dotare la comunità di una struttura capace di garantire la piena sicurezza di studenti e insegnanti. “Lo school bonus – spiegano dal Comune bevante – è la grande intuizione di questa amministrazione, che rende possibile la partecipazione civile in modo democratico e trasparente”. L’iniziativa prevede, in concreto, la possibilità per ogni cittadino – oltre ad aziende, enti ed associazioni – di dare “un contributo economico liberale e volontario che attiva un sostegno statale tramite un credito d’imposta pari al 65 per cento, che verrà poi restituito nell’arco di tre anni”. Di fatto, una vera e propria raccolta fondi, che avviene tramite bonifico bancario e che consente di accedere a finanziamenti statali o europei finalizzati alla realizzazione di un progetto cantierabile del nuovo polo scolastico. “Non abbiamo altre possibilità per poter presentare in tempi brevi un progetto definitivo – spiega in una nota il sindaco Annarita Falsacappa – e per questo chiediamo l’aiuto di tutti per costruire una scuola moderna, in un luogo salubre, con spazi verdi intorno, all’avanguardia, sostenibile, sicura e finalmente antisismica. Aiutiamoci a regalarci un sogno. Aiutiamoci a darci questa opportunità. Aiutiamoci a fornirci di quello strumento che ci permetterà di realizzare finalmente la scuola nuova. Insieme – conclude – ci possiamo riuscire”. 

Articoli correlati