0.9 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeCulturaLa robotica educativa al centro del mondo: al via la Robocup Jr...

La robotica educativa al centro del mondo: al via la Robocup Jr Italia

Pubblicato il 3 Maggio 2017 13:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

Il count down è terminato, la carica dei 1500 è arrivata e la Robocup Jr Italia ha finalmente inizio. Da mercoledì 3 a sabato 6 maggio, infatti, Foligno si trasforma in un laboratorio diffuso in cui studenti di tutte le età si sfideranno a colpi di robot. Giovanissimi che arrivano nella città della Quintana da tutto lo Stivale: dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Veneto e dalla Toscana. Ed ancora dalla Puglia e dalla Sicilia. Per un evento che in questo 2017 giunge alla sua nona edizione e che decreterà i vincitori – uno per categoria – chiamati, se lo vorranno, a rappresentare l’Italia nella competizione mondiale che si terrà in Giappone a luglio. Quattro le sezioni in cui si suddividono le diverse gare: “Soccer”, “Dance and Theatre”, “Rescue Maze” e “Rescue Line”. Tutte disputate tra piazza San Domenico, l’Auditorium e palazzo Candiotti. Competizioni in cui i 129 team coinvolti dovranno dar prova della loro abilità nel guidare i robot in tutta una serie di prove. Robot che, in molti casi, sono stati costruiti e programmati dagli stessi studenti. “Con piacere, trepidazione ed entusiasmo diamo il via a questa manifestazione” ha dichiarato Mariarita Trampetti, dirigente scolastica dell’Ipsia “Orfini” che ha organizzato l’evento. “E’ un onore per noi – ha quindi proseguito – essere i promotori di questa iniziativa che, accanto alle gare, ospiterà a palazzo Trinci tutta una serie di workshop e convegni”. Iniziativa di stampo nazionale – come detto – che porta la firma dell’istituto folignate anche nel logo ufficiale che la rappresenta, realizzato da Aurora Giovane. Logo che accompagnerà anche lo slogan che racchiude lo spirito della Robocup Jr Italia, ossia “l’importante non è vincere, ma imparare”. Aspetto educativo sottolineato con forza da Giovanni Marcianò, fondatore dell’evento. “E’ una manifestazione che dà spazio ai giovani – ha detto – con l’obiettivo di essere parte attiva e non passiva nel processo innescato dalle nuove tecnologie, che devono però essere utilizzate in un’ottica di miglioramento della vita dell’uomo”. “L’innovazione – ha aggiunto su questo fronte il vicesindaco folignate ed assessore alla cultura e istruzione Rita Barbetti – non è sempre sinonimo di progresso. E’ per questo motivo che auspico che rimanga sempre la consapevolezza che le macchine sono qualcosa di esterno a noi, altro rispetto all’umanità ed ai sentimenti. Con questo augurio- ha concluso – voglio ringraziare la dirigente Mariarita Trampetti e l’Ipsia ‘Orfini’ per aver promosso un’iniziativa che farà ancora una volta di Foligno un importante centro di cultura”.

Articoli correlati