16.1 C
Foligno
sabato, Giugno 15, 2024
HomeCulturaA Foligno David incontra i Pink Floyd

A Foligno David incontra i Pink Floyd

Pubblicato il 14 Luglio 2017 08:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ordigno della prima guerra mondiale rinvenuto in via Pietro Gori

Il ritrovamento nel pomeriggio di venerdì in un angolo di un cortile condominiale. Sul posto le forze dell’ordine in attesa dell’arrivo degli artificieri

Quintana, annunciati i binomi in campo per la Sfida

Dal ritorno in pista di Luca Innocenzi all’esordio di Luca Savini e Mario Cavallari, tutto è pronto a Foligno per la singolar tenzone che si disputerà sabato 15 giugno al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro

Idrico, la Uiltec-Uil attacca Vus: “Dalla direzione scelte unilaterali”

Il sindacato insieme alle proprie Rsu denuncia la mancanza di condivisione su polita industriale e piani di investimento della società e auspica l’immediata apertura di un tavolo di confronto sulle decisioni che riguardano il futuro dell’azienda

Da David di Michelangelo a David Gilmour, dalle sonorità del Dancity fino alla musica sperimentale dei Pink Floyd. Chi pensava che l’istallazione del David di Michelangelo nella ex Chiesa dell’Annunziata potesse essere solo una sorta di riempimento, a causa del trasferimento della Calamita Cosmica a Firenze, si sbaglia di grosso. Sabato 15 luglio difatti ci sarà, dalle 17 alle 19, la seconda iniziativa a scopo culturale realizzata ai piedi dell’imponente statua. “Come abbiamo annunciato nella prima iniziativa in collaborazione con Dancity – dichiara l’architetto Giancarlo Partenzi, presidente del Centro per la cultura – questa statua sarà protagonista di diverse realtà e iniziative. Come secondo appuntamento abbiamo deciso di spostarci sulla musica d’autore come quella dei Pink Floyd, magistralmente suonata dal gruppo The Moodies. Gli appuntamenti saranno via via che si arriverà al 1° ottobre, data di riconsegna della copia del David alla città di Firenze, sempre più fitti e interessanti”.

Articoli correlati