27.2 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeEconomiaFoligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Foligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Pubblicato il 28 Ottobre 2017 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Rockin’1000 sul palco dell’Università di Camerino

Sabato 30 agosto, a partire dalle 18.30, il concerto agli impianti sportivi del Vus per dire no alle dipendenze. Ad anticipare l’evento l’open day dell’ateneo tra stand informativi, attività, food truck e momenti esperienziali

Auto ribaltata in via Mameli, positivo alla cannabis il 25enne alla guida

Il giovane è stato denunciato per essersi messo alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e per aver provocato l’incidente, causando anche il ferimento degli altri due passeggeri

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Obbligatorio tener aggiornata la situazione catastale degli immobili che si posseggono. Il Comune di Foligno ricorda che, ancora oggi, molti fabbricati rurali non siano dichiarati al Catasto Edilizio Urbano e che questa situazione non è più consentita per legge. Occorre dunque procedere il prima possibile alla regolarizzazione, cioè al corretto accatastamento. Diverse sono le iniziative intraprese dall’Agenzia delle Entrate – Territorio di Perugia per far conoscere il più possibile le modalità per mettersi in regola – tra le quali l’incontro con le categorie professionali – anche per evitare ulteriori sanzioni. I titolari di diritti reali sui fabbricati rurali ancora censiti al Catasto dei Terreni e su quelli che hanno perso i requisiti di ruralità hanno l’obbligo di dichiararli al Catasto dei Fabbricati. L’Agenzia, in caso di mancata dichiarazione, procederà con le sanzioni previste dalla legge e all’accertamento in sostituzione del soggetto inadempiente, con oneri a carico dello stesso. Il proprietario, avvalendosi di un professionista abilitato, dovrà dunque presentare agli uffici l’atto di aggiornamento cartografico (Pregeo) e la dichiarazione di aggiornamento del Catasto fabbricati (Docfa). Importante non sottovalutare tale operazione onde evitare problemi, ad esempio, in occasione della stipula di atti di compravendita, denunce di successione o contratti di locazioni. Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno è a disposizione per eventuali chiarimenti, mentre per ulteriori informazioni è disponibile il sito dell’Agenzia delle Entrate, con la sezione “Cosa devi fare>Aggiornare dati catastali e ipotecari>Fabbricati rurali”.

Articoli correlati