27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeEconomiaFoligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Foligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Pubblicato il 28 Ottobre 2017 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Obbligatorio tener aggiornata la situazione catastale degli immobili che si posseggono. Il Comune di Foligno ricorda che, ancora oggi, molti fabbricati rurali non siano dichiarati al Catasto Edilizio Urbano e che questa situazione non è più consentita per legge. Occorre dunque procedere il prima possibile alla regolarizzazione, cioè al corretto accatastamento. Diverse sono le iniziative intraprese dall’Agenzia delle Entrate – Territorio di Perugia per far conoscere il più possibile le modalità per mettersi in regola – tra le quali l’incontro con le categorie professionali – anche per evitare ulteriori sanzioni. I titolari di diritti reali sui fabbricati rurali ancora censiti al Catasto dei Terreni e su quelli che hanno perso i requisiti di ruralità hanno l’obbligo di dichiararli al Catasto dei Fabbricati. L’Agenzia, in caso di mancata dichiarazione, procederà con le sanzioni previste dalla legge e all’accertamento in sostituzione del soggetto inadempiente, con oneri a carico dello stesso. Il proprietario, avvalendosi di un professionista abilitato, dovrà dunque presentare agli uffici l’atto di aggiornamento cartografico (Pregeo) e la dichiarazione di aggiornamento del Catasto fabbricati (Docfa). Importante non sottovalutare tale operazione onde evitare problemi, ad esempio, in occasione della stipula di atti di compravendita, denunce di successione o contratti di locazioni. Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno è a disposizione per eventuali chiarimenti, mentre per ulteriori informazioni è disponibile il sito dell’Agenzia delle Entrate, con la sezione “Cosa devi fare>Aggiornare dati catastali e ipotecari>Fabbricati rurali”.

Articoli correlati