16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàNuova vita per il Parco Hoffman: individuato il futuro gestore

Nuova vita per il Parco Hoffman: individuato il futuro gestore

Pubblicato il 8 Novembre 2017 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Nuova vita per il Parco fluviale Hoffman di Foligno. E’ infatti terminata la procedura di evidenza pubblica per la concessione delle strutture da parte del Comune di Foligno. Per i prossimi sei anni, il complesso sarà gestito dalla Gaia Wilderness di Foligno. La società cooperativa ha avuto la meglio rispetto ad altri quattro concorrenti. Si tratta delle folignati Treadim, Comunità “La Tenda”, Ariel e l’Accademia degli Sbalzati di Bastia Umbra. Quest’ultima però, non è stata ammessa per la mancanza di documentazione all’interno della domanda. La commissione tecnica che ha giudicato le offerte, ha assegnato in totale 90 punti alla società vincitrice, uno in più rispetto alla seconda arrivata Treadim. Ora il vincitore del bando dovrà mettere nero su bianco il proprio rapporto con il Comune di Foligno stipulando un contratto. Questo passaggio servirà anche per approfondire da parte dell’amministrazione comunale le intenzioni del nuovo gestore, che ha comunque già esposto il proprio progetto all’interno della domanda di partecipazione alla procedura di evidenza pubblica. LA CONCESSIONE – Interessati dalla concessione per i prossimi sei anni sono innanzitutto i locali di circa 90 metri quadrati, destinati ad attività di esercizio pubblico per la somministrazione di alimenti e bevande, ristorante e bar comprensivo di arredi ed altre attrezzature come suppellettili e stoviglie. Insieme a ciò, altri 60 metri quadri di locali destinati a servizi di uso pubblico, compreso un locale che dovrà essere messo a disposizione per le attività da parte delle varie associazioni cittadine. Inserito nella concessione anche l’anfiteatro, la gradinata con i locali sottostanti ad uso magazzino e relative pertinenze; infine un’altra area di pertinenza. La durata della concessione, come detto, sarà di 6 anni dalla stipula del contratto. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati