20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSensibilità chimica multipla, domani un convegno al Cà Rapillo di Spello

Sensibilità chimica multipla, domani un convegno al Cà Rapillo di Spello

Pubblicato il 18 Novembre 2017 17:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

L’associazione “Umbria sensibilità chimica multipla”, in collaborazione con Cittadinanzattiva e il Tribunale dei diritti del malato, ha organizzato per domani, domenica 19 novembre, un convegno dal titolo “Inquinamento ambientale, effetti sulla salute e sul territorio”. L’appuntamento è al centro polivamente Cà Rapillo di Spello, in via Acquatino (ore 10). Al convegno interverrà il dottor Giovanni Vantaggi sul tema “Sensibilità chimica multipla, questa sconosciuta”. Il dottor Vantaggi è specialista in endocrinologia ed è medico per l’ambiente Isde – Italia. Successivamente parlerà anche il dottor Luigi Montano, uro-andrologo e presidente della Società italiana di riproduzione italiana sul tema “Eco-food-fertily”. Successivamente il microfono passerà all’agroecologo e docente dell’Istituto agrario di Todi, il professor Giuseppe Altieri, che tratterà di “Agroecologia e salute ambientale, tra diritti e doveri”. Infine, sul tema “Perché il biologico?”, alcuni produttori racconteranno la loro esperienza. La chiusura dei lavori, che anticiperà un pranzo a base di prodotti tipici, verrà anticipata da una discussione pubblica. Modera la mattinata il segretario regionale di Cittadinanzattiva, Danilo Bellavita. L’ORGANIZZATORE – L’associazione “Umbria sensibilità chimica multipla, si adopera per conseguire il riconoscimento da parte del sistema sanitario italiano della “Mcs”, acronimo inglese che significa proprio “sensibilità chimica multipla”, fornendo una guida e un sostegno ai malati di questa patologia. La sensibilità chimica multipla è una sindrome immuno-neuro-tossica-infiammatoria definita anche intolleranza a xenobiotici ambientali. E’ una malattia ancora poco conosciuta. Le persone che ne sono affette, hanno una ridotta capacità di metabolizzare le tante sostanze chimiche presenti nell’ambiente. Anche a basse esposizioni a questi composti chimici, si possono scatenare forti reazioni che coinvolgono vari organi, creando seri danni al sistema immunitario.

Articoli correlati