14.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàFoligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Foligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Pubblicato il 26 Gennaio 2018 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

A Foligno è stato intitolato alla memoria di Anna Frank il passaggio pedonale nell’area delle scuole. Il passaggio collega via Marconi a via Arti e Mestieri e costeggia da un lato l’Istituto industriale e dall’altro gli impianti sportivi. L’intitolazione ha anticipato di un giorno le commemorazioni per la Giornata della memoria, che come ogni anno ricade il 27 gennaio. A promuovere l’intitolazione del passaggio alla giovane tedesca di origini ebraiche deportata nei campi di concentramento, sono stati gli assessorati alla scuola e alla memoria, in collaborazione con l’Aned Umbria e la sezione folignate dell’Anpi. A scoprire la targa è stato il sindaco Nando Mismetti insieme a due giovani studenti, alla presenza anche del vicesindaco Barbetti e dell’assessore Franquillo. Successivamente, gli amministratori e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, si sono recati al Politeama Clarici attraversando a piedi proprio il nuovo passaggio intitolato ad Anna Frank. Al Politeama si è svolta una performance degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema della Shoah e delle vittime delle persecuzioni. Successivamente, è stato proiettato il film “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival.

Articoli correlati