25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, ripartono i laboratori della Quintana 4D per gli studenti

Foligno, ripartono i laboratori della Quintana 4D per gli studenti

Pubblicato il 3 Febbraio 2018 12:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Prosegue a Foligno il percorso di valorizzazione digitale del patrimonio culturale intangibile della Giostra della Quintana. E proprio in quest’ottica il primo marzo prossimo prenderà il via il nuovo ciclo di laboratori promossi nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro. Destinatari gli studenti dell’Ite “Scarpellini”, dell’Itt “Da Vinci”, del Liceo classico “Frezzi” e dello scientifico “Marconi” di Foligno. Due gli assi principali su cui si sviluppa il percorso: l’organizzazione di visite guidate e workshop tematici e la produzione di nuovi contenuti digitali volti ad implementare la collezione Quintana 4D. In relazione al primo punto verranno organizzate a palazzo Candiotti visite museatrali per le scuole elementari e medie da marzo a giugno e, nello stesso periodo, verranno avviati i laboratori per gli istituti superiori coinvolti per la produzione dei nuovi contenuti. In particolare le attività di alternanza scuola lavoro saranno suddivise in cinque laboratori: il primo (50 ore) da marzo a settembre per la preparazione di Guide Museatrali, il secondo (60 ore) di Content Marketing e ufficio stampa per la comunicazione delle attività e la creazione di un piano di Marketing che coinvolga le aziende del territorio. E ancora il laboratorio di Story Telling Digitale (50 ore) per la creazione di contenuti digitali da attivare in realtà aumentata, quello di efficientamento energetico di palazzo Candiotti (30 ore) e, infine, quello relativo alla progettazione in Rendering 3D per la trasformazione di palazzo Candiotti in centro espositivo permanente. Le visite per le scuole elementari e medie potranno essere prenotate attraverso la segreteria dell’Ente Giostra.

Articoli correlati