17.9 C
Foligno
sabato, Agosto 30, 2025
HomeEconomiaI vertici dell'Anbi a Spoleto: consorzi di bonifica e agricoltori progettano il...

I vertici dell’Anbi a Spoleto: consorzi di bonifica e agricoltori progettano il futuro

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 18:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Una serie di incontri itineranti che parte da Spoleto, quella organizzata dall’Anbi, e che visiterà gran parte delle regioni nelle quali operano i Consorzi di Bonifica. Realtà che lavorano al fine di cogliere e raccogliere, su ogni territorio, i temi comuni da sviluppare per la crescita delle realtà locali e delle istituzioni consortili. L’incontro nella città ducale è stato presieduto da Francesco Vincenzi, presidente nazionale dell’Anbi – l’Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue – e ha visto la partecipazione del direttore generale nazionale, Massimo Gargano. Hanno, poi, preso parte all’evento diversi tra i maggiori dirigenti di Anbi Umbria e i presidenti e i direttori dei consorzi di bonifica operanti in regione. Fattiva collaborazione alla buona riuscita del confronto è venuta dai presidenti e dai direttori delle associazioni di categoria degli agricoltori, Coldiretti, Cia e Confagricolturi, portatori dei temi e delle istanze care al mondo degli agricoltori della nostra regione. Grande rilievo è stato dato al tema della gestione e della distribuzione dell’acqua ad uso irriguo, una risorsa sempre più preziosa che va gestita con grande oculatezza in modo da conciliare agricoltura redditizia e sostenibilità ambientale. Illustrati, inoltre, progetti innovativi come Irriframe, che ci dirà come, quando e dove usare l’acqua per l’irrigazione. Si è parlato anche di nuove situazioni nelle quali incontrarsi per collaborare e confrontarsi su temi comuni come “Acqua Tour”, al quale sono chiamati a partecipare tutti i consorzi di bonifica. “È da tutti avvertito – affermano i rappresentanti dei consorzi umbri – come oramai ci sia bisogno di procedere convinti sulla strada del cambiamento, per cogliere appieno le novità che le nuove tecnologie ci offrono per lo sviluppo dei nostri territori, coinvolgendo con la massima trasparenza tutti i consorziati e gli enti territoriali nell’ottica di una crescita comune e condivisa”. È stato sottolineato da parte delle associazioni di categoria la rilevanza del ruolo dei Consorzi di Bonifica nella realtà regionale, ribadendo ancora l’importanza del sostegno a tali istituzioni, indispensabili per il loro ruolo di salvaguardia del territorio e di collaborazione con gli agricoltori, nella distribuzione di acqua irrigua e nella prevenzioni dei danni alle imprese.

Articoli correlati