5.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeEconomiaI vertici dell'Anbi a Spoleto: consorzi di bonifica e agricoltori progettano il...

I vertici dell’Anbi a Spoleto: consorzi di bonifica e agricoltori progettano il futuro

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 18:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Una serie di incontri itineranti che parte da Spoleto, quella organizzata dall’Anbi, e che visiterà gran parte delle regioni nelle quali operano i Consorzi di Bonifica. Realtà che lavorano al fine di cogliere e raccogliere, su ogni territorio, i temi comuni da sviluppare per la crescita delle realtà locali e delle istituzioni consortili. L’incontro nella città ducale è stato presieduto da Francesco Vincenzi, presidente nazionale dell’Anbi – l’Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue – e ha visto la partecipazione del direttore generale nazionale, Massimo Gargano. Hanno, poi, preso parte all’evento diversi tra i maggiori dirigenti di Anbi Umbria e i presidenti e i direttori dei consorzi di bonifica operanti in regione. Fattiva collaborazione alla buona riuscita del confronto è venuta dai presidenti e dai direttori delle associazioni di categoria degli agricoltori, Coldiretti, Cia e Confagricolturi, portatori dei temi e delle istanze care al mondo degli agricoltori della nostra regione. Grande rilievo è stato dato al tema della gestione e della distribuzione dell’acqua ad uso irriguo, una risorsa sempre più preziosa che va gestita con grande oculatezza in modo da conciliare agricoltura redditizia e sostenibilità ambientale. Illustrati, inoltre, progetti innovativi come Irriframe, che ci dirà come, quando e dove usare l’acqua per l’irrigazione. Si è parlato anche di nuove situazioni nelle quali incontrarsi per collaborare e confrontarsi su temi comuni come “Acqua Tour”, al quale sono chiamati a partecipare tutti i consorzi di bonifica. “È da tutti avvertito – affermano i rappresentanti dei consorzi umbri – come oramai ci sia bisogno di procedere convinti sulla strada del cambiamento, per cogliere appieno le novità che le nuove tecnologie ci offrono per lo sviluppo dei nostri territori, coinvolgendo con la massima trasparenza tutti i consorziati e gli enti territoriali nell’ottica di una crescita comune e condivisa”. È stato sottolineato da parte delle associazioni di categoria la rilevanza del ruolo dei Consorzi di Bonifica nella realtà regionale, ribadendo ancora l’importanza del sostegno a tali istituzioni, indispensabili per il loro ruolo di salvaguardia del territorio e di collaborazione con gli agricoltori, nella distribuzione di acqua irrigua e nella prevenzioni dei danni alle imprese.

Articoli correlati