21 C
Foligno
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeAttualitàSanità, al via il percorso di stabilizzazione dei precari

Sanità, al via il percorso di stabilizzazione dei precari

Pubblicato il 28 Febbraio 2018 19:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Truffa del finto incidente, 74enne di Nocera chiama i carabinieri: denunciati tre giovani 

La donna era stata contattata da un sedicente maresciallo che le aveva chiesto denaro e gioielli per liberare il figlio. Allertate le forze dell’ordine, un militare in borghese l’ha raggiunta in casa mentre due pattuglie bloccavano i complici per strada

Sabato l’ultimo saluto a papa Francesco

Le esequie del Santo Padre si terranno alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Per la tumulazione, invece, il Pontefice aveva scelto Santa Maria Maggiore: le sue volontà in un testamento del giugno 2022

Foligno, lite al luna park tra due ragazzine degenera in rissa

Futili i motivi che nella serata di Pasqua hanno portato le due minorenni a discutere e poi a coinvolgere anche le rispettive famiglie. Sette le persone denunciate dalla polizia intervenuta per sedare lo scontro

È iniziato il percorso per la stabilizzazione dei lavoratori precari nella sanità umbra, che porterà all’assunzione definitiva di circa 400 operatori tra personale medico, tecnico-professionale e infermieristico, in applicazione del decreto Madia (D.Lgs. n.75/2017) per il superamento del precariato nella pubblica amministrazione. L’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare della Regione Umbria, Luca Barberini, mercoledì 27 febbraio, ha incontrato le organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Fp-Cisl e Fp-Uil regionali “per definire insieme tempi e modalità applicative della normativa nazionale, garantendo percorsi omogeni e trasparenti su tutto il territorio regionale”. “La stabilizzazione dei precari della sanità – ha sottolineato l’Assessore nel corso dell’incontro – è una precisa scelta politica della Regione Umbria, poiché la legge Madia rende facoltativo e non obbligatorio il processo. L’idea è quella di non disperdere il patrimonio di professionalità e competenze acquisito negli anni, assicurando stabilità ai professionisti coinvolti, riconoscendo pienamente il loro percorso di studio, di formazione e di lavoro e rafforzando ulteriormente il sistema sanitario regionale”. “Il processo è stato già avviato, la Giunta regionale ha deliberato in tal senso e recepito l’accordo, siglato nei giorni scorsi, in conferenza Stato-Regioni. Ora le Aziende sanitarie regionali dovranno dare esecuzione concreta alla stabilizzazione di quanti soddisfano i requisiti previsti dal decreto legislativo 75/2017, attivando le diverse procedure previste. Secondo una prima stima, si tratta di circa 400 persone tra comparto e dirigenza medica. La stabilizzazione potrà avvenire nell’arco del triennio 2018-2020, ma l’obiettivo dell’Assessorato è completare il percorso entro il 2018”.

Articoli correlati