14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCronacaFoligno, “diritto al pasto completo in mensa”: trenta insegnanti si appellano al...

Foligno, “diritto al pasto completo in mensa”: trenta insegnanti si appellano al tribunale

Pubblicato il 10 Marzo 2018 14:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Diritto al pasto completo nel corso del servizio di sorveglianza degli alunni durante la mensa scolastica. E’ la richiesta avanzata dal personale della scuola primaria e dell’infanzia di “Santa Caterina” di Foligno. A far sentire la loro voce sono una trentacinquina di maestre insieme ad una collaboratrice scolastica, che si sono affidate all’avvocato Umberto Tarara per inoltrare il ricorso alla sezione del Lavoro del tribunale di Spoleto. Nei documenti portati in tribunale viene chiamato in causa, oltre all’Ufficio scolastico regionale e l’Istituto comprensivo Foligno1 (al quale “Santa Caterina” risponde), anche il Miur, ovvero il ministero dell’Istruzione. Una situazione che viene definita “incresciosa” e alla quale le insegnanti devono far fronte da diverso tempo. “Quando siamo impegnate nel servizio di sorveglianza degli alunni – spiegano – ci vediamo negare il pasto completo”. Agli insegnanti viene inoltre negata l’integrazione del pasto con cibi portati da casa, poiché vietato dal regolamento di ristorazione scolastica. “Siamo fiduciosi che il magistrato possa sposare la nostra tesi – spiega l’avvocato Umberto Tarara a Rgunotizie -, così da poter rendere più gratificante e completa l’opera delle maestre e delle assistenti nell’orario della mensa”. Viste le tempistiche, il diritto di veder riconosciuto il pasto completo potrebbe diventare effettivo dal prossimo anno scolastico: “In questa maniera – conclude l’avvocato Tarara – metteremo a frutto questo lavoro per gli anni futuri”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati