8.6 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCulturaBerenice ed Arianna tornano a illuminare il cielo del planetario “Maffei”

Berenice ed Arianna tornano a illuminare il cielo del planetario “Maffei”

Pubblicato il 20 Marzo 2018 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Anche in questo 2018, in concomitanza con la Giornata internazionale dei planetari ed a poche ore dall’equinozio di primavera, il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno mette in agenda due iniziative dedicate all’astronomia, ma non solo. Sabato 24 e domenica 25 marzo, infatti, Arnaldo Duranti condurrà il pubblico di appassionati e curiosi in un viaggio tra astronomia e storia, mitologia ed archeologia. Insieme a lui anche Patrizia Fratini. Una collaborazione ormai consolidata tra Duranti e Fratini che verrà riproposta anche nelle due proiezioni in programma per il prossimo weekend. Il primo imperdibile appuntamento è con “Berenice e la sua chioma”, in programma sabato 24 marzo alle 21. Domenica 25 marzo alle 18, invece, sarà la volta di “Arianna e la corona boreale”. La partecipazione alle due proiezioni, della durata di un’ora e venti minuti ciascuna, è assolutamente gratuita. Necessaria, invece, la prenotazione, che potrà essere effettuata telefonando ai seguenti numeri  0742/342598 e 0742/344561. Promossa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno in collaborazione con l’Associazione astronomica Antares, l’iniziativa non è adatta ai bambini di età inferiore ai 10 anni.

Articoli correlati