16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSpello, nuova vita per i giardini di Vallegloria. Da domani torna "Subasio...

Spello, nuova vita per i giardini di Vallegloria. Da domani torna “Subasio con Gusto”

Pubblicato il 5 Aprile 2018 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Spello sono terminati i lavori di riqualificazione dei giardini pubblici di Vallegloria: durante le festività di Pasqua è stato riconsegnato ai cittadini uno dei luoghi più vissuti e amati dell’acropoli, punto di riferimento di bambini e famiglie per trascorrere qualche ora in compagnia e area di sosta strategica per i turisti nel percorso di visita delle principali bellezze storico-artistiche della parte alta della città di Spello. L’intervento di ammodernamento, che rientra nell’ambito del Piano integrato di recupero del centro storico, ha previsto anche particolari accorgimenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, rendendo così l’area più accogliente e funzionale. In particolare, sono state sistemate le aree verdi, realizzati nuovi percorsi e installati nuovi giochi, impianti di illuminazione e arredi con tavoli e panchine da cui si può comodamente ammirare l’incantevole panorama del monte Subasio. SUBASIO CON GUSTO – E proprio per quanto riguarda il monte Subasio, da domani, venerdì 6 aprile, torna “Subasio con Gusto”. In programma degustazioni, esplorazioni fotografiche e passeggiate naturalistiche alla scoperta delle specie vegetali, arte culinaria e mercato delle erbe campagnole. La rassegna delle erbe campagnole e spontanee proseguirà fino a domenica 8 aprile, un programma ricco di eventi dedicati alla cucina e alla salute. La manifestazione è giunta alla sua settima edizione. Si parte la mattina del 6 aprile con i bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo G. Ferraris di Spello che lungo il sentiero dell’Acquedotto Romano andranno alla scoperta delle particolarità botanico-ambientali del territorio spellano. Alle ore 17.00 al Bar La Locanda di Collepino sarà possibile degustare infusi di erbe spontanee e biscotti ai fiori e, a seguire, alle ore 18.00 con il prof. Aldo Ranfa del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – UNIPG, si parlerà delle tecniche di riconoscimento delle erbe spontanee; l’evento è in collaborazione con l’Associazione Culturale San Silvestro. Alle 19.30 alla Taverna San Silvestro di Collepino degustazione di erbe spontanee commestibilia cura dell’Istituto Alberghiero di Assisi e cena conclusive con menù dedicato. Sabato 7 aprile alle 9 “A spasso col botanico”, una passeggiata naturalistica guidata dal prof. Aldo Ranfa e la d.ssa Chiara Proietti lungo la Valle del Chiona sulle tracce delle erbe spontanee (7 km) con partenza da Il Frantoio UCCD in via Banche; nel pomeriggio alle 16.30 nella sala Petrucci del Palazzo comunale Spello da non perdere la presentazione della nuova guida del Parco Regionale del Monte Subasio a cui seguirà alle 18 una interessante Anteprima della Festa di Scienza e Filosofia su “Cambiamenti climatici e salute umana: rischi e risposte” con l’intervento della d.ssa Marina Baldi, fisica dell’atmosfera – CNR dell’Istituto di Biometeorologia di Firenze.  Domenica 8 aprile, alle 9 da Piazza della Repubblica sempre con il professor Ranfa e la d.ssa Proietti si andrà alla ricerca delle erbe spontanee lungo la Fascia Olivata tra Spello e Assisi e il pomeriggio alle 16 in Sala Petrucci proiezione delle foto scattate durante le passeggiate a cura del Circolo Foto Amatori Hispellum. Alle 17 sempre al Palazzo Comunale nuovo appuntamento di “Passaparola, leggi, gusta, pensa…” che ospiterà Francesco Campelli con il suo libro “Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra”, Porziuncola editore.  Sabato e domenica nel Palazzo Comunale in Sala Petrucci, potrà essere ammirata la mostra fotografica “L’evoluzione del paesaggio vegetale del Monte Subasio” a cura dell’associazione GMP GAIA e Club Unesco Assisi, mentre in piazza Kennedy, dalle 9 l’Associazione “Clematis – Le radici e le ali” allestirà un mercatino delle erbe campagnole, dell’orto, delle Piante Officinali e degli Artigiani del Verde; infine, in via Borgo San Sisto II 1B, l’Associazione GMP GAIA propone la Mostra “Ammoniti, attraverso il tempo”. Domenica nella Piazzetta della Loggia e a Largo Mazzini l’Associazione Terra Fuori Mercato propone la mostra dei prodotti dell’agroalimentare. I ristoranti di Spello che hanno aderito all’iniziativa, per la durata dell’evento propongono serate conviviali con un menù speciale a base di erbe campagnole e spontanee. Il programma dettagliato è consultabile sul sito del Comune di Spello al seguente link: https://goo.gl/34ACKY

Articoli correlati