18.3 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàPer non dimenticare gli orrori delle guerre mondiali: a Foligno convegno dell'Anmig

Per non dimenticare gli orrori delle guerre mondiali: a Foligno convegno dell’Anmig

Pubblicato il 16 Dicembre 2018 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Perché non si debba dimenticare gli orrori di due guerre mondiali”. E’ questo il titolo della conferenza organizzata dall’Associazione nazionale nutilati ed invalidi di guerra di Foligno che si terrà lunedì 17 dicembre alle 10 nella sala conferenze palazzo Trinci, dedicata agli studenti delle ultime classi delle superiori ed alla cittadinanza. Ed è anche il tema sul quale l’Associazione intende porre l’attenzione per concludere le proprie celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Sono stati invitati relatori di alto spessore nonché importanti personaggi che testimonieranno le proprie esperienze personali e familiari vissute, per ricordare pagine di storia del lungo periodo che ha visto e vissuto i tragici eventi dei due conflitti mondiali. L’Anmig, testimone instancabile di valori democratici, pacifisti e di cooperazione tra i popoli, continua instancabilmente a portare avanti la cultura della memoria e della storia perché è importante evocare per non dimenticare.

Articoli correlati