25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàDall'Anmig Foligno un libro su militari e ragazzi della Valle umbra nella...

Dall’Anmig Foligno un libro su militari e ragazzi della Valle umbra nella seconda guerra mondiale

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 15:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Si terrà mercoledì 14 dicembre, alle 10, sala conferenze di palazzo Trinci, il convegno “Archivio della memoria storica. Ricordare per non dimenticare” per la presentazione del libro “Militari e ragazzi della Valle Umbra nella Seconda Guerra Mondiale” di Fiorella Agneletti e Roberto Segatori, con l’assegnazione dei premi alle scuole secondarie di secondo grado della città di Foligno che hanno partecipato al concorso omonimo.

L’evento, patrocinato dal Comune di Foligno, rientra nel progetto dell’Anmig (Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra) di Foligno, dal titolo “Militari e ragazzi raccontano momenti di guerra vissuti (1940-1945)”, nel quale è stata prevista la realizzazione sia del libro, sia del Concorso omonimo rivolto alle scuole. 

Lo scopo del progetto, è teso essenzialmente al recupero di testimonianze di soci, ex combattenti, e di civili che hanno vissuto il periodo storico di riferimento. Ha comportato un attento lavoro di ricerca storica sul territorio, con la collaborazione di cultori di storia contemporanea locale e nazionale, nonché dell’Archivio di Stato di Perugia, sezione di Spoleto e delle scuole secondarie di secondo grado di Foligno.

Articoli correlati