12.3 C
Foligno
venerdì, Marzo 21, 2025
HomeAttualitàDall'Anmig Foligno un libro su militari e ragazzi della Valle umbra nella...

Dall’Anmig Foligno un libro su militari e ragazzi della Valle umbra nella seconda guerra mondiale

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 15:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Irpef, Irap e bollo auto: in Umbria arrivano i rincari

La decisione della Giunta guidata da Stefania Proietti è dovuta ai conti in rosso della Sanità: "Scongiurato il commissariamento, "che porterebbe a un aumento massimale ed indiscriminato di tutte le aliquote fiscali per tutte le fasce di reddito"

Giornate Fai di primavera, cosa vedere tra Foligno e Spello nel weekend

Dalla cattedrale di San Feliciano all’abbazia di Santa Maria in Campis, passando per palazzo Jacobilli-Carrara, tanti i siti da visitare tra sabato 22 e domenica 23 marzo

Nuoto, da Spoleto in 5 ai “Criteria Giovanili” di Riccione

Ufficializzate giovedì le convocazioni a uno degli appuntamenti più importanti del panorama nazionale. Appuntamento dal 28 marzo al 2 aprile in vasca corta: ecco i nuotatori biancorossi pronti a partire

Si terrà mercoledì 14 dicembre, alle 10, sala conferenze di palazzo Trinci, il convegno “Archivio della memoria storica. Ricordare per non dimenticare” per la presentazione del libro “Militari e ragazzi della Valle Umbra nella Seconda Guerra Mondiale” di Fiorella Agneletti e Roberto Segatori, con l’assegnazione dei premi alle scuole secondarie di secondo grado della città di Foligno che hanno partecipato al concorso omonimo.

L’evento, patrocinato dal Comune di Foligno, rientra nel progetto dell’Anmig (Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra) di Foligno, dal titolo “Militari e ragazzi raccontano momenti di guerra vissuti (1940-1945)”, nel quale è stata prevista la realizzazione sia del libro, sia del Concorso omonimo rivolto alle scuole. 

Lo scopo del progetto, è teso essenzialmente al recupero di testimonianze di soci, ex combattenti, e di civili che hanno vissuto il periodo storico di riferimento. Ha comportato un attento lavoro di ricerca storica sul territorio, con la collaborazione di cultori di storia contemporanea locale e nazionale, nonché dell’Archivio di Stato di Perugia, sezione di Spoleto e delle scuole secondarie di secondo grado di Foligno.

Articoli correlati