18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàA San Paolo un monumento per commemorare mutilati e invalidi di guerra

A San Paolo un monumento per commemorare mutilati e invalidi di guerra

Pubblicato il 10 Dicembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Un’opera commemorativa dedicata ai mutilati e agli invalidi di guerra. È quella che verrà posizionata nella rotatoria di San Paolo a Foligno su proposta dell’Anmig e con il patrocinio del Comune. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 14 dicembre alle 10.30 e vedrà presenti lo schieramento del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito e due carabinieri in grande uniforme speciale. Dopo la resa degli onori ai mutilati e agli invalidi di guerra e l’esecuzione del silenzio d’ordinanza, ad intervenire per i saluti istituzionali saranno i presidenti dell’Anmig Umbria e di foligno, rispettivamente Remo Gasperini e Fiorella Agneletti. Previsto, poi, un intervento del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. A conclusione della cerimonia la benedizione del monumento da parte di padre Antonio Pizzonia. All’evento sono invitate a partecipare le associazioni combattentistiche e d’arma con i propri vessilli e l’intera cittadinanza.

Articoli correlati