24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàA San Paolo un monumento per commemorare mutilati e invalidi di guerra

A San Paolo un monumento per commemorare mutilati e invalidi di guerra

Pubblicato il 10 Dicembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Un’opera commemorativa dedicata ai mutilati e agli invalidi di guerra. È quella che verrà posizionata nella rotatoria di San Paolo a Foligno su proposta dell’Anmig e con il patrocinio del Comune. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 14 dicembre alle 10.30 e vedrà presenti lo schieramento del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito e due carabinieri in grande uniforme speciale. Dopo la resa degli onori ai mutilati e agli invalidi di guerra e l’esecuzione del silenzio d’ordinanza, ad intervenire per i saluti istituzionali saranno i presidenti dell’Anmig Umbria e di foligno, rispettivamente Remo Gasperini e Fiorella Agneletti. Previsto, poi, un intervento del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. A conclusione della cerimonia la benedizione del monumento da parte di padre Antonio Pizzonia. All’evento sono invitate a partecipare le associazioni combattentistiche e d’arma con i propri vessilli e l’intera cittadinanza.

Articoli correlati