21.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàSport e impiantistica, ecco le mosse del Comune di Foligno

Sport e impiantistica, ecco le mosse del Comune di Foligno

Pubblicato il 21 Febbraio 2019 16:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

La crescita dello sport a Foligno passa anche per l’impiantistica. Ecco perché in questi cinque anni di legislatura l’amministrazione Mismetti ha investito molto sulle strutture deputate allo svolgimento di discipline sportive. E se tanto già è stato fatto, altrettanto si sta continuando a fare. Sono infatti partiti i lavori alla palestra di via Nazario Sauro, mentre sono ormai agli sgoccioli quelli alla pista ciclabile di Sterpete così come alla piastra di pattinaggio di Sportella Marini, con la consegna fissata tra pochi giorni.

In cantiere, poi, gli interventi alla gradinata dello stadio “Enzo Blasone” per un importo di 130mila euro e quelli alla pista di atletica per 450mila euro. “Purtroppo – ha commentato Enrico Tortolini, consigliere incaricato allo sport – non riusciremo ad inaugurare la pista di atletica entro il 26 maggio, ultimo giorno di questa legislatura, ma l’impianto sarà comunque pronto entro la fine dell’anno”.

Così come sono confermate tutte le competizioni già previste fino a dicembre. “Non so chi governerà questa città terminata questa legislatura – ha proseguito -, ma se mi dovessi ricandidare spero di poter continuare ad occuparmi di sport. In caso contrario, chiunque verrà avrà già una strada spianata su cui proseguire il percorso”.

Ma i progetti non finiscono qui. “La città ha bisogno di un nuovo palazzetto dello sport – gli ha fatto eco il sindaco Nando Mismetti -. Abbiamo già individuato la zona, quella dell’ex Foro Boario, dove verrà costruito il nuovo polo scolastico. L’idea – ha aggiunto – è quella di creare un nuovo impianto sportivo che possa essere utilizzato durante le ore mattutine dalle scuole cittadine e in quelle pomeridiane dalle società sportive”.

Società a cui è andato il grazie di Tortolini e Mismetti che, giovedì mattina, hanno tracciato insieme un bilancio di questi cinque anni sul fronte sportivo. Bilancio che è arrivato a chiusura dell’anno in cui Foligno ha potuto fregiarsi dell’importante riconoscimento sportivo di “Città europea dello sport”. “In questi anni – ha commentato Tortolini – abbiamo raggiunto grandi traguardi. La chiave vincente è stata quella di stare e lavorare al fianco delle società. Questo ha permesso una crescita esponenziale dello sport in città, che ci ha portato il prestigioso titolo di ‘Città europea dello sport’”.

Numerose e diverse le manifestazioni sportive di respiro nazionale ed internazionale a cui ha fatto da sfondo in questi anni Foligno, che il prossimo mese di marzo tornerà ad ospitare ancora una volta la Tirreno-Adriatico. 

Articoli correlati