13.1 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàBiodigestore di Casone, immesso in rete il primo metro cubo di biometano

Biodigestore di Casone, immesso in rete il primo metro cubo di biometano

Pubblicato il 5 Marzo 2019 15:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

Un weekend alla scoperta del miele: a Foligno c’è Mielinumbria

La 27esima edizione porterà in città convegni, degustazioni e iniziative per i più piccoli, unendo promozione del territorio e divulgazione scientifica. Atteso anche l’undicesimo Forum degli apicoltori del Mediterraneo

Torna il concorso che celebra Luciano Fancelli: coinvolte le scuole di tutta Umbria

Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa premia la creatività degli studenti chiamati a realizzare degli elaborati sulla musica come vita e sulla cultura della fisarmonica. Per i primi classificati una gita a Roma con visita al museo degli strumenti musicali

Il primo metro cubo di biometano prodotto all’interno del biodigestore di Foligno è stato immesso nella rete di distribuzione locale del gas naturale della Valle Umbra Servizi. È accaduto nella giornata di lunedì all’interno dell’impianto di Casone, inaugurato il 30 maggio scorso.

Una volta entrato a pieno regime, l’impianto produrrà 4 milioni di metri cubi di biometano l’anno. Quantità tali da garantire il rifornimento fino a 573 auto al giorno o a soddisfare il fabbisogno annuale di 2.857 famiglie. In questo modo si riuscirebbero a risparmiare oltre 3.280 tonnellate di petrolio in un arco temporale di dodici mesi. Il biometano, infatti, è una gas rinnovabile ottenuto dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Per quanto riguarda l’impianto di Casone, ammontano a 53.550 le tonnellate di rifiuti organici trattati e recuperati. Rifiuti che, oltre ad essere utilizzati per la produzione di biometano, permettono di ricavare anche 15mila tonnellate di compost di qualità.

Con l’immissione del biometano nella rete di distribuzione locale si va così a chiudere in maniera virtuosa il ciclo dei rifiuti, evitando i costi economici e ambientali derivanti da un’insufficiente capacità di trattamento dell’organico differenziato a livello locale. “Siamo orgogliosi di questo risultato – ha commentato il neo presidente della Valle Umbra Servizi, Lamberto Dolci -. L’immissione in rete del metano prodotto dall’organico raccolto nel territorio è importante non solo per i benefici ambientali che produce, ma anche perché è un segnale concreto per i cittadini che il loro impegno nella separazione dei rifiuti dà risultati tangibili in termini di riduzione di gas serra”. “Gli impianti di biometano sono la soluzione tecnologica più avanzata per il recupero della frazione organica dei rifiuti urbani – ha aggiunto Agostino Re Rebaudengo, presidente di Asja Ambiente Italia -. Quello di Foligno – ha aggiunto – è il primo di una serie di impianti che stiamo realizzando”

Articoli correlati