9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCulturaIl Festival del cinema di Spello accende i riflettori sugli sceneggiatori under...

Il Festival del cinema di Spello accende i riflettori sugli sceneggiatori under 30

Pubblicato il 11 Luglio 2019 13:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Si chiama “Pitch in corto” ed è il nuovo premio istituito dal Festival del cinema di Spello in vista della nona edizione che si terrà nella Splendidissima Colonia Julia dal 28 febbraio all’8 marzo prossimo. Si tratta di un riconoscimento pensato per far emergere e valorizzare giovani talenti che decidono di intraprendere un percorso artistico e professionale nel mondo del cinema. Il riferimento è, in particolar modo, a giovani registi italiani, autori o co-autori della sceneggiatura under 30, che non abbiano cioè compiuto il 30esimo anno di età.

Il premio “Pitch in Corto” verrà attribuito, da una giuria composta da cinque case di produzione, alla migliore sceneggiatura per cortometraggio tra le dieci risultate finaliste. Per questa prima edizione, inoltre, il tema sarà libero e le domande di partecipazione andranno presentate entro il 30 novembre prossimo.

Accanto alla novità dell’edizione 2020, confermati poi i bandi per le scuole secondarie di secondo grado e degli istituti post diploma. Ossia, quello sui costumi e la scenografia, che sarà dedicato alla figura di “Dante Alighieri”, e quello per la regia che sarà a tema libero. Previsti poi i concorsi per i documentari, per i backstage di fiction e film e per la fotografia cinematografica. (www.festivalcinemaspello.com alla sezione “Adesione a bandi e concorsi”).

Infine, torna per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con lo Spello International Short Film Festival, che nelle prime due edizioni ha riscosso un grande successo tra giovani cineasti italiani e stranieri, rappresentando di fatto una vetrina per far conoscere i propri cortometraggi al grande pubblico. (www.spelloshortfilmfest.info).

E se da un lato si sta lavorando sul fronte bandi e concorsi, dall’altro l’associazione culturale di promozione sociale “Aurora”, guidata da Donatella Cocchini, e promotrice del Festival spellano che si avvale della direzione artistica del regista Fabrizio Cattani, sta mettendo a punto tutta una serie di iniziative che accompagneranno il pubblico verso l’edizione 2020.

Una prima iniziativa si è tenuta lo scorso mese di maggio al Museo Nazionale del Cinema di Torino, con l’evento dedicato ai giovani ed alla musica curato dal maestro Federico Savina in sinergia con il maestro Fulvio Chiara in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia del Piemonte e con il Centro di Formazione Musicale di Torino. Un’anteprima dell’edizione 2020, alla quale – come detto – seguiranno anche altri appuntamenti nei prossimi mesi.

Articoli correlati