13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàAmare il mondo subacqueo a 360 gradi: alla Nautilus si studia l'inquinamento...

Amare il mondo subacqueo a 360 gradi: alla Nautilus si studia l’inquinamento marino

Pubblicato il 14 Novembre 2019 12:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Conoscere ed amare il mondo subacqueo a trecentosessanta gradi. E’ il nobile obiettivo della Nautilus Foligno, associazione impegnata da oltre venticinque anni a formare i sub del futuro. Ed è proprio dalla grande passione per questo mondo, che la realtà guidata dal presidente Dario Franquillo ha deciso di approfondire lo stato di salute dei nostri mari. Non solo sommozzatori con la passione per le immersioni quindi, ma attenti scopritori di un ecosistema sempre più fragile. Negli scorsi giorni è così partito il primo di una serie di incontri che serviranno a conoscere le varie forme di inquinamento che interessano il mare. Docente speciale la subacquea Elena Pippi, socia dell’Orsa Minore di Perugia (realtà dalla quale anni fa nacque la Nautilus) e biologa marina. In una lezione molto partecipata, Elena Pippi ha raccontato le cause, gli effetti e le soluzioni legate all’inquinamento acustico dei mari. Un fenomeno sicuramente meno conosciuto di quello ambientale, ma comunque non meno importante. Dai motori delle barche all’airgun passando per i radar ed i sonar, i pesci e le altre forme viventi del mare devono fare sempre più i conti con disturbi acustici che portano a disorientamenti, spiaggiamenti ed embolie emorragiche. Per combattere questo fenomeno si stanno adottando diverse soluzioni. Dai motori elettrici per le imbarcazioni a regolamenti specifici per gli airgun, che prevedono la presenza di biologi marini a bordo. “L’apparente silenzio del blu”, questo il nome del seminario svoltosi all’interno della sede della Nautilus. Un incontro aperto a tutti, così come lo saranno i prossimi. Tornando all’Orsa Minore, la realtà perugina con oltre cinquanta anni di esperienza alle spalle da diverso tempo è promotrice di una borsa di studio in collaborazione con gli “Amici di Riccardo Dominici”. La borsa di studio offre la possibilità di partecipare a corsi subacquei, approfondendo tutto ciò che ruota intorno al mare. Insomma, è più che mai viva la collaborazione tra l’Orsa Minore e la Nautilus, grazie anche all’impegno del consigliere di quest’ultima Nicola Rustici, organizzatore delle lezioni sull’inquinamento marittimo. Nelle prossime lezioni si studieranno anche le cause e gli effetti dell’inquinamento legato ad esempio alle microplastiche. Per rimanere sempre aggiornati, è possibile visitare la pagina Facebook della Nautilus Foligno. “Ringrazio l’Orsa Minore per la disponibilità – commenta a margine del seminario Dario Franquillo, presidente della Nautilus -. Grazie anche a tutti i partecipati, con la speranza di rivedere molte persone anche nei prossimi incontri”. Al primo incontro della Nautilus erano presenti anche i genitori di Riccardo Dominici, il ragazzo al quale l’associazione è dedicata.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati