12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, il jazz e la lirica si incontrano sul palco del San...

Foligno, il jazz e la lirica si incontrano sul palco del San Domenico

Pubblicato il 17 Dicembre 2019 10:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Trevi, turista danese rapinata in piazza Garibaldi

La donna stava passeggiando quando uno sconosciuto l’ha avvicinata e le ha strappato la collana per poi darsi alla fuga a bordo di un’auto guidata da un complice. Identificati, i due uomini sono stati rintracciati in un Compro oro di Spoleto e denunciati

Da Gaza al ricordo di Jonathan Spaziani, nel weekend c’è Foligno Libri

L’edizione 2025 ha per titolo “Restiamo umani” ed è in programma per sabato 4 e domenica 5 ottobre. In agenda anche la presentazione di una borsa di studio dedicata al giovane folignate scomparso prematuramente lo scorso anno

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

Nuovo appuntamento con il cartellone degli eventi natalizi messo a punto dal Comune di Foligno in collaborazione con l’Associazione Borghi Centri Storici della Valle Umbra, Confcommercio e Foligno Eventi. Questa sera, martedì 17 dicembre, infatti,  l’Auditorium San Domenico aprirà le porte al Jazzy Christmas.  Il concerto, che inizierà alle 21, vedrà salire sul palco due diverse realtà musicali.

A cominciare dal “Daniele di Bonaventura Trio”, costituito da Daniele di Bonaventura al piano e bandoneòn, di cui è uno dei massimi rappresentanti nel mondo, Felice Del Gaudio al contrabbasso, Alfredo Laviano alle percussioni. Gruppo che farà rivivere al pubblico le nostalgiche e bellissime sinfonie natalizie attraverso la propria reinterpretazione, contaminata dalla purezza jazz. Infatti, l’obiettivo del gruppo è proprio quello di proporre una letteratura musicale più legata alle proprie origini. 

L’altra partecipazione all’evento, è quella di “Meleute Ensemble”, insieme di amici con la passione per la musica che si fonde, grazie alla creazione proprio di questo gruppo avvenuto nel 2017, con la polifonia dei canti lirici. A comporlo  Elga Ciancaleoni  e Antonella Masciotti come soprano, Elisabetta Filippucci come contralto, Fabbrizio Eleuteri come tenore, Angelo Bornaghi al basso. Il repertorio musicale, che questo gruppo porterà in scena, sarà molto diverso dal precedente: le musiche, sacre e profane, spazieranno dal medievale al rinascimentale e fino ad arrivare al contemporaneo. L’evento, quindi, sarà all’insegna di commistioni musicali diversificate ma molto interessanti.

Articoli correlati