17.2 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, il jazz e la lirica si incontrano sul palco del San...

Foligno, il jazz e la lirica si incontrano sul palco del San Domenico

Pubblicato il 17 Dicembre 2019 10:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Nuovo appuntamento con il cartellone degli eventi natalizi messo a punto dal Comune di Foligno in collaborazione con l’Associazione Borghi Centri Storici della Valle Umbra, Confcommercio e Foligno Eventi. Questa sera, martedì 17 dicembre, infatti,  l’Auditorium San Domenico aprirà le porte al Jazzy Christmas.  Il concerto, che inizierà alle 21, vedrà salire sul palco due diverse realtà musicali.

A cominciare dal “Daniele di Bonaventura Trio”, costituito da Daniele di Bonaventura al piano e bandoneòn, di cui è uno dei massimi rappresentanti nel mondo, Felice Del Gaudio al contrabbasso, Alfredo Laviano alle percussioni. Gruppo che farà rivivere al pubblico le nostalgiche e bellissime sinfonie natalizie attraverso la propria reinterpretazione, contaminata dalla purezza jazz. Infatti, l’obiettivo del gruppo è proprio quello di proporre una letteratura musicale più legata alle proprie origini. 

L’altra partecipazione all’evento, è quella di “Meleute Ensemble”, insieme di amici con la passione per la musica che si fonde, grazie alla creazione proprio di questo gruppo avvenuto nel 2017, con la polifonia dei canti lirici. A comporlo  Elga Ciancaleoni  e Antonella Masciotti come soprano, Elisabetta Filippucci come contralto, Fabbrizio Eleuteri come tenore, Angelo Bornaghi al basso. Il repertorio musicale, che questo gruppo porterà in scena, sarà molto diverso dal precedente: le musiche, sacre e profane, spazieranno dal medievale al rinascimentale e fino ad arrivare al contemporaneo. L’evento, quindi, sarà all’insegna di commistioni musicali diversificate ma molto interessanti.

Articoli correlati