18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaCovid-19, cambia il modello dell'autocertificazione

Covid-19, cambia il modello dell’autocertificazione

Pubblicato il 17 Marzo 2020 17:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lavori sulla linea idrica, sospensione dell’acqua tra Casale e Uppello

La misura è stata prevista da Valle umbra servizi per consentire degli interventi di digitalizzazione della rete. L'interruzione è in programma per martedì 11 novembre dalle 9 alle 12

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Novità per l’autocertificazione utile ad uscire di casa ai tempi del coronavirus. All’interno del sito web del ministero dell’Interno è stato infatti inserito il nuovo modello, che prevede regole più stringenti per tutti coloro che vogliono uscire di casa per i motivi strettamente necessari riportati dal Dpcm. Alle quattro già presenti, da oggi si aggiunge una quinta voce nell’autocertificazione obbligatoria per giustificare gli spostamenti. Tutti i cittadini da oggi dovranno infatti dichiarare di non essere soggetti ad obblighi di quarantena. Un punto che interessa tutti coloro trovati positivi al Covid-19 o che comunque sono stati a contatto con un contagiato e che quindi devono rispettare il divieto di non uscire. Come detto, il modello aggiornato si trova all’interno del sito del ministero dell’Interno e dovrà essere compilato dal soggetto interessato. Lo stesso dovrà poi essere controfirmato dalle forze dell’ordine al momento del controllo e dell’identificazione del soggetto. Il nuovo modello si è reso necessario perché sono ancora troppe le persone che, nonostante la quarantena, sono state trovate fuori dalla propria abitazione. In tutta Italia i primi cinque giorni di controlli hanno portato a 27mila e 500 denunce.

Articoli correlati