21.1 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàTrevi, azienda di giocattoli si riconverte per combattere il Covid-19 e crea...

Trevi, azienda di giocattoli si riconverte per combattere il Covid-19 e crea il “safe desk”

Pubblicato il 27 Marzo 2020 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Dal sapere delle proprie mani l’arte per combattere il coronavirus. E’ con questo spirito che a Trevi una storica azienda che produce giocattoli in legno e complementi d’arredo si è saputa reinventare, dando così il proprio contributo per la sicurezza delle persone. Stiamo parlando del “Pianeta delle Idee”, falegnameria creativa che dopo ventisette anni di attività si è trovata di fronte ad un bivio. Così come tante altre imprese, il Covid-19 ha improvvisamente cambiato il lavoro quotidiano dell’azienda fondata da Stefano Santarelli. “Da noi lavorano otto persone ed abbiamo subito avuto paura di perdere il nostro posto – spiega Stefano Santarelli -. Dopo Natale, quella estiva per noi è la stagione più importante sotto il punto di vista degli ordini e il virus ha compromesso tutto. Abbiamo però deciso di non piangerci addosso ed abbiamo capito che la risposta per ripartire era nelle nostre mani, abituate a lavorare il legno”. Così, dopo aver ascoltato il parere degli esperti con relativa perizia, l’azienda trevana ha deciso di realizzare il “safe desk” ed il “safe wall”, prodotti nati per proteggere chi in questo periodo deve continuare a lavorare e chi deve per forza effettuare delle commissioni. Il dispositivo non è altro che una barriera di plexiglass sorretta da due basi in legno, capace di prevenire la trasmissione di batteri e virus. Lo strumento può essere installato e rimosso con facilità su scrivanie e banconi. “Siamo convinti – racconta ancora Stefano Santarelli – che la vera prevenzione si ottiene con la conoscenza, la corretta informazione, la formazione costante e soprattutto con i buoni comportamenti. Ecco perché questo strumento potrà tornare utile anche finita questa emergenza, visto che incentiva l’incontro e allo stesso tempo mette in sicurezza le persone”. La produzione è già partita, così come sono arrivati i primi ordini. “Il nostro è un impegno sociale, dato che parliamo di rispetto per il prossimo – racconta Santarelli -. Questa emergenza ci ha fatto capire che la società può pagare caro il comportamento del singolo”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati