Un’altra domenica all’insegna della tutela del territorio per il circolo di Legambiente Foligno. Dopo aver passato al setaccio, nelle scorse settimane, la zona di Colfiorito prima e il cimitero centrale di Santa Maria in Campis successivamente – oltre alla trasferta a Nocera Umbra – domenica 5 luglio è toccato alle rive del fiume Topino e non solo. Tappa che si sarebbe dovuta tenere inizialmente il 14 giugno scorso ma che, a causa del maltempo, era stata posticipata.
E così, nella mattinata di domenica una decina di volontari si è ritrovata per ripulire dai rifiuti una parte del lungofiume. Il tratto di passeggiata interessato dall’intervento dell’associazione ambientalista è quello che va dal ponte della Liberazione al ponte San Magno, con una capatina anche nell’area del Plateatico e nella pista ciclabile di via dei Mille. Una decina i sacchi raccolti dai volontari che hanno perlustrato l’area a caccia dei rifiuti abbandonati da cittadini poco attenti alla tutela dell’ambiente circostante.
“È stata una mattinata proficua – ha commentato il presidente del circolo cittadino di Legambiente, Marco Novelli – a cui hanno preso persone nuove e volenterose, tra cui alcuni ragazzi”. Cittadini che si sono rimboccati le maniche per il bene comune, raccattando carta, vetro e plastica. E ripulendo dai rifiuti anche le due aree sotto ai ponti scelti da alcuni senzatetto per dormire. “Non abbiamo toccato coperte o cibo – ha spiegato – ma semplicemente buttato via ciò che non avrebbero più potuto utilizzare”.
E se lungo il fiume la situazione è apparsa abbastanza sotto controllo, più critica in termini di abbandono è risultata invece la zona del Plateatico e della vicina pista ciclabile. Capitolo a parte, come sottolineato da Marco Novelli, il canale che si trova vicino all’Istituto tecnico economico. “Lì – ha detto – la situazione andrà affrontata diversamente, perché la vegetazione è fitta e potrebbe esserci nascosto di tutto”.
Intanto, un altro tassello nella pulizia della città è stato messo e Legambiente guarda ai prossimi appuntamenti. “Vogliamo chiudere questa serie di iniziative di pulizia tornando al cimitero centrale – ha anticipato il presidente Novelli – dal momento che avevamo riscontrato più punti su cui intervenire. Poi, a settembre si terrà una nuova edizione di ‘Puliamo il mondo’ e siamo già pronti a dar vita ad un’azione più forte – ha concluso – coinvolgendo tutta la città”.