27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàGioco d’azzardo in crescita durante il lockdown: al via nuovo progetto di...

Gioco d’azzardo in crescita durante il lockdown: al via nuovo progetto di prevenzione

Pubblicato il 19 Agosto 2020 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Un tesoretto da oltre 50mila euro per combattere il gioco d’azzardo: è quello in arrivo nella Zona sociale 8, di cui Foligno è capofila. L’amministrazione comunale della città della Quintana, tramite l’assessorato alle politiche sociali, ha infatti attivato una sinergia con la Regione, con il supporto di Asl e Anci, per combattere la dipendenza da gioco d’azzardo.

Sì, perché da un confronto tra i vari soggetti istituzionali è emerso l’incremento del fenomeno durante il lockdown. L’isolamento forzato e le problematiche economiche hanno contribuito ad allargare la platea di persone, soprattutto ultrasessantacinquenni, interessate dagli effetti di questa piaga sociale. Per contrastare tale situazione, il Comune porrà in essere un’attività di sostegno alle famiglie colpite da casi di ludopatia. In che modo? Attraverso iniziative di prevenzione, cura e riabilitazione.

A livello di ascolto, lo ricordiamo, è già attivo il numero verde regionale 800410902. Ora però, come detto, il Comune di Foligno si è inserito anche nel piano predisposto dalla Regione su prevenzione, cura e riabilitazione valido per il triennio 2019-2021, in continuità con il progetto precedente. Lo stesso piano che si è avvalso del parere favorevole dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e del fenomeno della dipendenza grave.

Da qui, la quota regionale assegnata alla Zona sociale 8, ossia circa 54mila euro all’anno finalizzati alle azioni del progetto denominato “non GIOCO”. Azioni rivolte a prevenire la diffusione del disturbo con un approccio di comunità, ad aumentare nella popolazione la consapevolezza dei rischi associati al gioco – con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili – e a promuovere, in collaborazione con la Usl Umbria 2, il reinserimento delle persone a livello sociale, relazionale e lavorativo.

Il Comune di Foligno, sempre tramite l’assessorato alle politiche sociali, è pronto, dunque, a lavorare sulla prevenzione non solo del soggetto affetto da ludopatia, ma anche ponendo l’attenzione sul nucleo familiare nella sua interezza. 

Articoli correlati