19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaIl popolo delle Gaite si ritrova “A cena con il Podestà” per...

Il popolo delle Gaite si ritrova “A cena con il Podestà” per chiudere un anno insolito

Pubblicato il 10 Settembre 2020 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un convivio per chiudere il cerchio. E’ quello che si appresta a vivere il Mercato delle Gaite di Bevagna, il cui cartellone degli eventi quest’anno è stato scombussolato dal Coronavirus. Così come è avvenuto per quasi tutte le manifestazioni e rievocazioni storiche dello Stivale, anche le Gaite hanno dato appuntamento a visitatori e appassionati al 2021. Ma i volontari non si sono certo dati per vinti e, nel corso degli ultimi mesi, sono stati organizzati una serie di appuntamenti per tenere alto lo spirito del Medioevo. L’ultimo in ordine di tempo sarà il convivio di sabato 12 settembre. “A cena con il Podestà”, questo il titolo dell’evento, ricalca il banchetto medievale che di solito apre il Mercato delle Gaite in piazza Silvestri. A sedere insieme al podestà Claudio Cecconi ci saranno circa 180 commensali d’eccezione: i figuranti e i rievocatori delle Gaite, rigorosamente in costume. La cena non sarà infatti aperta al pubblico, ma diventerà un modo per dire grazie a tutti quei volontari che nel corso degli anni sono riusciti a far crescere la manifestazione. Il banchetto verrà trasmesso anche in diretta streaming. Cuoco d’eccezione sarà lo chef ferrarese – ma oramai bevanate d’adozione – Filippo Artioli, che preparerà grandi piatti dai ricettari del Trecento e del Quattrocento. Salvo condizioni meteo avverse, il convivio si svolgerà in piazza Silvestri (altrimenti nel vicino chiostro di San Domenico) ed in entrambi i casi verranno messe in pratica tutte le procedure anti Coronavirus. “Anche quest’anno avremmo voluto fare il Mercato delle Gaite, perché oramai è diventata l’immagine di una città capace di realizzare una rievocazione storica di qualità – commenta il sindaco, Annarita Falsacappa -. Sarà una grande festa appannaggio dei volontari ed è per questo che come amministrazione comunale abbiamo voluto dare il nostro contributo”. Circa 5mila euro il finanziamento arrivato anche attraverso i fondi del Psr, ai quali si aggiunge anche l’impegno dei produttori del territorio, che metteranno a disposizione i loro prodotti a chilometri zero. Ad allietare la serata ci sarà la musica dei Musicanti potestatis ed alcune scenette medievali. Il banchetto sarà coordinato dal professor Franco Franceschi. “Negli scorsi anni il convivio apriva la manifestazione – commenta Claudio Cecconi, podestà delle Gaite – stavolta invece sarà un banchetto di fine estate. Vogliamo far vedere che anche in un momento di difficoltà la manifestazione è capace di mantenere alta l’attenzione su ciò che riesce a fare meglio, pur con le dovute attenzioni del caso”. GLI ALTRI EVENTI – Come detto, il convivio chiuderà il cerchio di una serie di eventi partiti da “Extraordinaria”, una serie d video online che hanno visto la partecipazione di studiosi, esperti e numerose figure del popolo delle Gaite. Questa estate è stato riaperto anche il circuito dei Mestieri medievali, per poi passare alla mostra “Artifices de la cittade de Mevania” che ha visto oltre 5mila presenze.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati