23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàCalo delle temperature, i consigli di Vus per proteggere i contatori dell'acqua

Calo delle temperature, i consigli di Vus per proteggere i contatori dell’acqua

Pubblicato il 12 Febbraio 2021 13:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Grande freddo e colonnina di mercurio in picchiata. Sono le previsioni meteo per le prossime ore, con il gelo che raggiungerà anche l’Umbria. Freddo che dovrebbe interessare il Cuore verde d’Italia fino al 16 febbraio, soprattutto nelle ore notturne. E’ per questo motivo che da parte di Valle Umbra Servizi arrivano alcuni consigli per protegerre i contatori dell’acqua da eventuali gelate, “nel rispetto – si legge in una nota diramata dall’azienda di servizi – di quanto contemplato nel regolamento di distribuzione e nelle condizioni generali di contratto”. “Si rammenta – ricordano dalla Valle Umbra Servizi – che è necessario proteggere i contatori maggiormente a rischio, ovvero quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati dal freddo o in abitazioni utilizzate raramente, rivestendoli con materiale isolante”. Inoltre, l’azienda di servizi invita i cittadini “ad eseguire un controllo periodico degli impianti aerei privati, in modo tale da evitare che il congelamento dell’acqua in tali impianti possa generare aumenti di pressione con conseguente rottura dei contatori. Laddove i titolari degli impianti privati non riescano ad eseguire interventi preventivi strutturali, solo vista l’eccezionalità dell’evento, si invitano i cittadini a mantenere un lieve deflusso dell’acqua soprattutto nelle ore notturne”. Rispetto al materiale isolante, possono essere usati polistirolo o poliuterano.

Articoli correlati