16.4 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeAttualitàDalla Fondazione Carifol contributi per sport, educazione, volontariato e cultura

Dalla Fondazione Carifol contributi per sport, educazione, volontariato e cultura

Pubblicato il 20 Agosto 2021 08:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Supporto alle realtà pubbliche e private che operano sul territorio per la realizzazione di progetti che diano risposta alle tante esigenze manifestate dalle comunità. È questa la filosofia che segna l’operato della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e che, anche in questo 2021, si è concretizzata con l’assegnazione di contributi volti a sostenere diversi settori.

Quattro, nello specifico, le aree di intervento su cui si è concentrata l’azione dell’Ente di palazzo Cattani guidato dal presidente Umberto Nazzareno Tonti. A cominciare dallo sport, per la promozione di una sana crescita e di un completo sviluppo della persona ma anche per superare differenze linguistiche, religiose, culturali e sociali. Per poi passare ai campus estivi, con i quali dare sostegno a studenti e famiglie nell’affrontare le fragilità connesse ai percorsi di crescita, contribuire allo sviluppo di competenze fondamentali scolastiche e concorrere a colmare i ritardi e il disagio conseguenti all’isolamento sociale legato alla pandemia. E ancora il volontariato come impegno nella promozione del welfare nella sua più ampia accezione e la tutela del patrimonio storico e artistico con la conservazione di beni, preservandoli dalle ingiurie del tempo e dell’incuria.

“Lo strumento dei bandi, una novità – ha commentato a questo proposito il presidente Tonti -, ci ha permesso di rinnovare la nostra vicinanza e fiducia alla comunità, ponendo al centro dell’attenzione i temi della persona e del contrasto alle diseguaglianze. Abbiamo voluto dare un forte segnale di sostegno alle diverse forme di coesione sociale e di aggregazione, senza rinunciare al tema della tutela del patrimonio storico artistico e di tutto il tessuto associativo impegnato sui temi dell’assistenza sociale e della filantropia”.

Dalla Fondazione Carifol, però, “non solo risorse finanziarie, ma anche – ha sottolineato Umberto Nazzareno Tonti – il modello di una Fondazione moderna e pronta a dare risposte immediate e flessibili, sempre più proattiva, in grado di mobilitare le comunità, il pubblico, il privato e il terzo settore”. “Questa modalità – ha quindi concluso il numero uno di palazzo Cattani – ci permette di ottimizzare le risorse su ambiti ed esigenze locali rispetto ai quali la Fondazione ha acquisito una solida esperienza e conoscenza con l’obiettivo di efficientare le risorse e gli interventi”. 

Articoli correlati