23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaLa Francescana diventa extralarge: con Umbria Bike Fest quattro giorni di eventi

La Francescana diventa extralarge: con Umbria Bike Fest quattro giorni di eventi

Pubblicato il 8 Settembre 2021 14:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La Francescana festeggia sette anni e diventa extralarge. La ciclostorica dell’Umbria è pronta a macinare chilometri lungo le strade bianche (e non) e lo fa con una quattro giorni che rappresenta una vera e propria novità nel panorama regionale. Si tratta di Umbria Bike Fest, contenitore d’eventi che allargherà così la serie di appuntamenti solitamente in programma per La Francescana. Grazie alla collaborazione con il Csi di Foligno e la Fiab, è nato dunque un format che prevedrà convegni, tavole rotonde, escursioni in bici e molto altro a partire da giovedì 16 fino a domenica 19 settembre. Coinvolte anche le scuole e tante altre realtà che arricchiranno l’offerta della ciclostorica. È il caso della Fondazione Fs italiane, che permetterà di visitare il deposito di treni antichi presente a Foligno.

In questa maniera La Francescana si ritaglierà ancora di più un ruolo di prim’ordine all’interno delle tappe del Giro d’Italia d’Epoca e vedrà sempre in piazza della Repubblica di Foligno il perno di tutta la manifestazione. “Nei giorni che precederanno la settima edizione – spiega Luca Radi, presidente de La Francescana – cercheremo di raccontare il cicloturismo e di valorizzare questo settore, che riesce a coniugare natura, cultura, sport ed economia”. Ed è proprio la ripartenza per lo sviluppo locale uno dei temi che Umbria Bike Fest toccherà nel penultimo fine settimana di settembre, cercando di sviscerare tutte le potenzialità dell’“economia a pedali”.

Proprio per questo, venerdì 17 settembre alle 18 (sala Fittaioli, Comune di Foligno) è in programma una tavola rotonda dal titolo “Territorio e cicloturismo”, durante la quale verrà consegnata la Bandiera gialla “Comuni ciclabili Fiab” alla città di Foligno. All’incontro sono invitati i 12 sindaci dei comuni aderenti al protocollo d’intesa “Percorso permanente La Francescana”: Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Foligno, Montefalco, Spello, Spoleto, Trevi. “In pochi anni la manifestazione è cresciuta in maniera esponenziale – commenta Decio Barili, assessore allo sport del Comune di Foligno -. La Francescana sta mostrando tutte le sue potenzialità, preservando una sua identità”.

Ad intervenire alla conferenza stampa di presentazione anche Pietro Stella, presidente folignate della Fiab, che ha posto l’accento sul progetto dedicato alle scuole. Venerdì 17 settembre è infatti in programma un incontro con gli studenti dell’Ite “Scarpellini” dal titolo “Il turismo in bicicletta”: “In questa occasione – spiega Stella – diamo inizio ad un progetto che porterà a strumenti che possano promuovere il cicloturismo sul territorio”. Rispetto alla Bandiera gialla guadagnata dal Comune di Foligno, il presidente Stella ha voluto ricordare come “l’importanza non sta nel premio, quanto a partecipare ad una rete di città ciclabili che possano scambiarsi buone pratiche. I tecnici e i funzionari di Foligno possono così acquisire nozioni sulle scelte fatte da altre città italiane e riproporle sul nostro territorio”.

Momento clou della quattro giorni rimarrà comunque la ciclostorica, che partirà domenica 19 settembre (ore 9) da piazza della Repubblica. La Francescana toccherà i territori di Foligno, Assisi, Spello, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi e Campello sul Clitunno e sarà articolata in tre percorsi (74, 35 e 15 chilometri) di diversa difficoltà.

Tra gli appuntamenti da non perdere, quello di sabato 18 settembre alle 10,30 quando sarà prevista una ciclopasseggiata per famiglie con lettura di favole e lezione di bicicletta per i più piccoli. Durante la passeggiata, grazie alla collaborazione della Lipu, verrà inoltre liberato un rapace.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI

Giovedì 16 settembre

La Francescana incontra “StraVagante” Festival dei Paesaggi [Roma, Spello, Arcevia] www.fontemaggiore.it

La Francescana incontrerà la carovana di artisti ciclisti di “StraVagante” lungo il percorso per proseguire insieme fino a Spello

ore 18,00

Cortile di Sant’Andrea – Spello

Aspettando i ciclisti… concerto della Filarmonica Properzio di Spello e coro della Filarmonica di Spello

ore 19,00

Sala dell’Editto Palazzo Comunale – Spello

“Tutto il potere alle biciclette”. Scatti e controscatti, fughe e inseguimenti.

Incontro con:

– Marco Pastonesi, giornalista e scrittore

– Andrea Satta, pediatra e musicista

– Romano Puglisi, psicologo e scrittore di guide di cicloturismo

– Marco Scarponi, Fondazione Michele Scarponi

con la partecipazione di Pietro Stella (Presidente Fiab Foligno) Giada Bollati (organizzatore La Francescana Ciclostorica), Giuliano Pergolesi (Presidente Pedale Spellano)

ore 21,30

Teatro Subasio – Spello

“F.I.A.B.E. Follow Immagination and Be Enchanted” Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. Spettacolo alla scoperta del Teatro Subasio.

prenotazione consigliata con messaggio whatsapp 353.4275107 entro le ore 13.00

 

Venerdi 17 settembre 

ore 10,30

Incontro con i ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico “Scarpellini” di Foligno  

Il turismo in bicicletta” 

Luca Radi Presidente La Francescana, Pietro Stella Presidente Fiab Foligno

ore 16,30

Sala Fittaioli Comune di Foligno

Il passe-partout del Novecento. 100 anni del mondo visti della bicicletta”

Presentazione del libro di Flavio Maria Tarolli

prenotazione consigliata con messaggio whatsapp 335.5263999

ore 18,00

Sala Fittaioli Comune di Foligno

– Consegna della Bandiera Gialla Comuni Ciclabili FIAB al Comune di Foligno e saluto del Sindaco di Foligno

Tavola Rotonda “Territorio e cicloturismo”

Conduce il dibattito Ludovica Casellati Ladybici, Founder Luxury Bike Hotels, Direttore di Viagginbici.com

Sono invitati:

– Decio Barili, Assessore Cultura, Sport e Quintana Comune di Foligno;

– Umberto Tonti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Foligno;

– Luca Ferrucci, Professore ordinari di Economia e Management delle Imprese presso l’Università di Perugia ed esperto di cicloturismo; 

– Gianluigi Bettin, Sviluppumbria;

– Beatrice Morlunghi, Sviluppumbria;

– Elisa Cesarini, Presidente Federalberghi Foligno; 

– Filippo Antonelli, già Presidente Consorzio Tutela Vini Montefalco; 

– Paolo Morbidoni, Presidente Strada dell’Olio DOP Umbria;

– Luca Proietti, Direttore Generale ARPA Umbria

– Claudio Menichelli, Presidente Panathlon Club Clitunno;

– Marco Rossi, Rossi ECOCAR 

– Rolando Fioriti, Presidente Consorzio Umbria & Bike;

– Giovanni Noli, Presidente CSI Foligno;

– Pietro Stella, Presidente Fiab Foligno – coordinatore Fiab Umbria; 

– Mauro Fumagalli, Marche Bike Life e Civitanova Bike Festival. 

Sono invitati i 12 sindaci dei comuni aderenti al protocollo d’intesa “Percorso Permanente La Francescana”; (Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Foligno, Montefalco, Spello, Spoleto, Trevi).

prenotazione consigliata con messaggio whatsapp 335.5263999S

 

Sabato 18 settembre

PEDALATE LIBERE (senza organizzazione e ristori) per ogni tipo di bicicletta (e-bike, gravel, mtb, bdc a seconda del percorso prescelto) sui Percorsi Permanenti de La Francescana con tracce scaricabili on line dal sito www.lafrancescana.it  

– Attribuzione del Brevetto a coloro che completeranno in un giorno il giro dei 160 km dei 12 Comuni

Percorso per Gravel

– L’associazione La Francescana e Il Pedale Spellano (Subasio Epyc) ci portano a scoprire i “Borghi di Pietra Rosa”.

Percorso accompagnato da 2 o più guide, adatto a persone esperte con bici Gravel, BDC, MTB muscolare o e-bike. Lunghezza 55 km circa con 1.000 metri di dislivello. Partenza ore 8,30 da Piazza della Repubblica. Foligno, Spello, Collepino, San Giovanni, Armenzano, Assisi, Spello, Foligno. 

Iscrizione sul posto 5,00 € (copertura assicurativa giornaliera ed acqua con integratore) si accettano max 15 persone. Prenotazione obbligatoria messaggio whatsapp 335.5263999

Percorsi per Mountain Bike:

– L’associazione Pale Guerro Hero ci porta a scoprire “Le Vie Antiche”.

Percorso accompagnato da 2 o più guide, adatto a persone esperte con buona base di allenamento con mtb muscolare o mtb e-bike. Lunghezza 55 km circa con 1.600 metri di dislivello. Partenza ore 8,30 da Piazza della Repubblica. Si percorre la Via Lauretana (Foligno, Belfiore, Colfiorito, via della Spina, Castelli di Popola e Verchiano, Borghi della Valle del Menotre, Rasiglia, Scopoli, Pale, Foligno. Il percorso è per mountain bike e quindi, in gran parte, fuori strada.

Iscrizione sul posto 5,00 € (copertura assicurativa giornaliera ed acqua con integratore) si accettano max 15 persone. Prenotazione obbligatoria messaggio whatsapp 335.5263999

– L’associazione All Mountain Foligno (Sassovivo Wild) ci porta a scoprire “L’antica lecceta e l’Abbazia di Sassovivo”.

Percorso accompagnato da 2 o più guide, adatto a persone esperte con buona base di allenamento mtb muscolare o mtb e-bike. Lunghezza 50 km circa con 1.500 metri di dislivello. Partenza ore 8,30 da Piazza della Repubblica. Foligno, Sassovivo, Caselle, Roviglieto, Foligno. Il percorso è per mountain bike e quindi per la massima parte fuori strada.

Iscrizione sul posto 5,00 € (copertura assicurativa giornaliera ed acqua con integratore) si accettano max 15 persone. Prenotazione obbligatoria messaggio whatsapp 335.5263999

dalle ore 9,00 alle ore 19,30

Piazza della Repubblica – Foligno

Mercato Vintage”

Mercato vintage di biciclette, pezzi di ricambio e abbigliamento da ciclismo

ore 10,30

Piazza della Repubblica – Foligno

Natura in città: Ciclopasseggiata per famiglie”

A cura di CSI – FIAB – LIPU

Con lettura di favole (a cura della libreria per bambini Puka Puka), lezione di bicicletta per i più piccoli. 

Durante la passeggiata “liberazione di un rapace in cura al centro LIPU”

prenotazione consigliata con messaggio whatsapp 335.5263999

ore 15,30

Piazza della Repubblica – Foligno

Pedalata ecologica: missione ciclovia pulita”

A cura di Legambiente

ore 15,30

Piazza della Repubblica – Foligno

Pedalata per le vie della città e visita al deposito dei treni antichi”

A cura di FIAB si ringrazia la Fondazione Ferrovie dello Stato

dalle ore 16,00

Osteria Ciclabile – Foligno

Dimostrazioni Pratiche “Come nasce un telaio di bicicletta”

Antonio Idra, telaista IDRA Frameworks – Andres Mendoza, Biomeccanico 

dalle ore 16,00 alle ore 20,00

ex Teatro Piermarini – Foligno

Dimostrazioni Pratiche “Valutazione funzionale del ciclista: test consumo di ossigeno, postura in bici, fisioterapia pre e post gara, integrazione pre, durante e post gara”

A cura di Federazione Medico Sportiva Italiana

ore 18,00

Oratorio del Crocefisso – Foligno

Presentazione del libro “24 storie di bici” di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio

A seguire alle ore 18,40:

Talk Show “Declinazioni della bicicletta”

Conduce Ludovica Casellati Ladybici Founder Luxury Bike Hotels, Direttore di Viagginbici.com

Al Pianoforte il Maestro Luca Giuliani

Sono stati invitati:

– Michela Sciurpa, Amministratore Unico Sviluppumbria;

– Antonio Dalla Venezia, Presidente CIAB, esperto di cicloturismo, responsabile della rete Bicitalia FIAB;

– Giancarlo Brocci, inventore dell’Eroica;

– Marco Caprai, viticoltore e componente giunta nazionale di Confagricoltura;

– Luca Proietti, Direttore Generale ARPA Umbria

– Claudio Menichelli, Presidente Panathlon Club Clitunno;

– Massimiliano Castellani, giornalista Avvenire;

– Giovanni Boni, Presidente Umbria Federazione Medico Sportiva Italiana;

– Gino Cervi, scrittore, autore Touring Club Italiano;

– Guido Rubino, Direttore Cyclinside;

– Enrico Roberto Carrara, ciclo-viaggiatore e guida cicloturistica;

prenotazione consigliata con messaggio whatsapp 335.5263999

 

Domenica 19 settembre 

dalle ore 9,00 alle ore 19,30

Piazza della Repubblica – Foligno

Mercato Vintage”

Mercato vintage di biciclette, pezzi di ricambio e abbigliamento da ciclismo

Domenica 19 settembre ore 9,00 – Piazza della Repubblica

Partenza della VII edizione de La Francescana, Ciclostorica dell’Umbria.

Pasta Party – Premiazioni – Premiazioni Bianchi Day

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati