20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomePoliticaParità di genere, a Bruxelles passa il parere di Donatella Porzi

Parità di genere, a Bruxelles passa il parere di Donatella Porzi

Pubblicato il 3 Dicembre 2021 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Espulso dall’Italia, viene beccato a Foligno dalla polizia: in manette 37enne

Lo straniero è stato sorpreso dagli agenti di via Garibaldi durante l’attività di pattugliamento del centro storico. Nel 2023 per l’uomo, con precedenti per reati contro il patrimonio, era scattato il divieto di ritorno sul territorio nazionale per cinque anni

È passato, a larga maggioranza, il parere presentato a Bruxelles da Donatella Porzi (It/Pes) sui fondi europei di coesione (2021-2027) da impiegare per favorire la parità di genere. La consigliera regionale dell’Umbria – membro del Comitato delle Regioni – è intervenuta nel corso della 147esima sessione plenaria, svoltasi tra il 1° e il 2 dicembre. Il parere presentato da Donatella Porzi è il frutto di alcuni mesi di lavoro e ha visto la presentazione di 22 emendamenti, di cui alcuni accolti.

“La politica di coesione – ha affermato nel suo intervento l’esponente del Pes – è quello strumento attraverso il quale si è cercato di ridurre le disuguaglianze nel corso degli anni. Soprattutto nella fase post pandemica, l’applicazione di queste politiche è stato uno dei principi di solidarietà dell’Europa – ha precisato Porzi -. Il genere femminile è quello che sta pagando maggiormente la crisi pandemica. La perdita dei posti di lavoro riguarda prevalentemente le donne, così come le ‘retrocessioni’ in questo ambito. Tra i fondi che possono aiutarci ad uscire dalla crisi, il Fesr e il Psr possono essere carte vincenti, soprattutto nei territori più difficili. Stesso discorso rispetto ai fondi Fse, da impiegare in servizi di formazione e istruzione”. Nel suo intervento, Donatella Porzi ha voluto ringraziare il dottor Lucio Caporizzi per l’esperienza che ha portato nella stesura del parere discusso a Bruxelles.

Un documento che, oltre a ottenere l’ampio consenso dei votanti, ha ricevuto parole d’elogio da parte degli intervenuti. Tra questi, anche l’europarlamentare Monika Vana (At/Verdi): “Una strategia globale sulla parità di genere è fondamentale – ha detto l’esponente austriaca Vana -. Esprimo il mio sostegno nei confronti del parere, che tocca la questione del mercato del lavoro”. “Siamo consapevoli che questo è il primo step di condivisione – ha concluso Donatella Porzi nella replica finale -. Affinché tutto ciò trovi applicazione nelle varie progettazioni, sarà importante monitorare anche attraverso la raccolta dati, per capire se il processo legislativo riuscirà a portare i risultati attesi”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati