14.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàEdilizia scolastica, a Foligno si cercano edifici per trasferire le scuole superiori

Edilizia scolastica, a Foligno si cercano edifici per trasferire le scuole superiori

Pubblicato il 11 Aprile 2022 11:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

La Provincia di Perugia è alla ricerca di edifici a Foligno da adibire a scuole secondarie superiori. Il motivo è presto detto: occorrono spazi adeguati al trasferimento di alunni e personale in vista del vicino inizio dei lavori di ristrutturazione negli istituti cittadini. Ragion per cui l’Ente di piazza Italia ha lanciato un avviso pubblico, rivolto a privati ed enti pubblici, per individuare appunto immobili, o porzione di immobile, da assumere in locazione, agibili, realizzati in conformità con le norme vigenti ed adeguatamente localizzati nel contesto urbano. Per presentare le proposte ci sarà tempo fino alle 12 del prossimo 30 aprile, ma intanto la Provincia fornisce dettagli e requisiti circa gli edifici che potranno essere presi in considerazione, a partire dall’ubicazione. In questo senso, costituiranno elementi preferenziali nella valutazione la facile accessibilità mediante mezzi pubblici e la vicina presenza di un parcheggio non a pagamento. Verranno inoltre presi in considerazione gli edifici con almeno dieci aule con capienza di circa 25 persone ciascuna, una sala professori, uffici per il personale e servizi igienici.

La Provincia valuterà sia gli immobili immediatamente fruibili come scuola, sia quelli che avrebbero bisogno di limitati lavori di adattamento e comunque compatibili con i tempi richiesti per la disponibilità. Gli edifici proposti dovranno anche disporre di tutte le certificazioni tecniche a norma di legge per la destinazione scolastica, relative, solo per fare qualche esempio, ad impianti, barriere architettoniche, sicurezza, agibilità e prevenzione incendi. Stando sempre all’avviso, la durata del contratto di locazione sarà di circa due anni ed eventualmente prorogabile. Non ancora definito l’inizio del contratto, con le uniche coordinate temporali che fanno riferimento al triennio 2022-2024. Durata, inizio e canone di concessione, comunque, saranno oggetto di accordo tra la Provincia ed il proprietario dell’immobile stesso.

Le proposte dovranno pervenire al Servizio pianificazione territoriale ambiente e territorio mediante pec o consegnate a mano all’Ufficio del protocollo della Provincia. Per tutte le informazioni, gli interessati possono scrivere all’indirizzo stefano.torrini@provincia.perugia.it.

Articoli correlati