26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaIn un'app la Foligno dantesca

In un’app la Foligno dantesca

Pubblicato il 20 Giugno 2022 13:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

È attiva l’app “Divina Foligno”, attraverso la quale Foligno celebra la sua storia come città dantesca e dedica i suoi percorsi turistici alle tre cantiche della Divina Commedia. A Foligno, nel 1472, venne infatti stampata la prima edizione del capolavoro di Dante Alighieri.

Il progetto “Divina Foligno” (il sito di riferimento è www.divinafoligno.com), è stato realizzato dalla rete di imprese Landmark e sviluppato in sinergia con il Comune di Foligno nell’ambito del programma di “Agenda Urbana” e presentato stamani nella corte di Palazzo Trinci. L’applicazione digitale consentirà nuove modalità di valorizzazione turistica e culturale, con approcci multimediali ed esperienziali, come le tecnologie 4.0.

Sono dieci i chilometri dei tre percorsi tematici e accessibili – Inferno, Purgatorio e Paradiso – che partono dalle porte della città e attraversano il centro, tra oltre 80 punti di interesse identificati da targhe esplicative. A queste si aggiungono 120 pannelli con la segnaletica di accompagnamento, 5 leggii installati nelle piazze principali con spiegazioni anche in braille e 5 pannelli di grandi dimensioni posti nei punti di accesso alla città, che introducono il visitatore all’esperienza di visita e sui quali si trova il QR code per scaricare la app e collegarsi al sito. 

Il viaggio dentro la città non termina qui ma c’è spazio per chi volesse scoprire itinerari esterni a Foligno. Sono indicati numerosi percorsi per ammirare le bellezze architettoniche, storiche e naturalistiche all’esterno del centro storico. Sono 13 gli itinerari extraurbani, da percorrere a piedi o in bicicletta, per toccare i più suggestivi luoghi del territorio, tra borghi antichi e parchi naturali ed archeologici.

L’assessore al turismo, Michela Giuliani, ha sottolineato l’importanza del progetto che “crea una visione nuova rispondendo alle diverse esigenze del turismo dopo la pandemia. Con ‘Divina Foligno’ si propone e si ‘vende’ Foligno come città dantesca, attraverso nuove modalità di valorizzazione turistica e culturale, secondo i bisogni del turista 4.0. Ma il progetto, presentato stamani è solo un punto di partenza perché nel tempo verrà costantemente aggiornato”.

Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha espresso “grande soddisfazione” per il risultato raggiunto. “Mancavano le indicazioni per i luoghi di interesse – ha proseguito – ora c’è un passo ulteriore attraverso le nuove tecnologie per valorizzare ancora di più la città di Foligno”. Zuccarini ha parlato anche dell’ipotesi di “spostare la fontana, presente ai Canapè, al posto del cavaliere presente a Porta Romana. Stiamo valutando la possibilità”.

Articoli correlati