8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFestival del Cinema di Spello, gli appuntamenti del secondo weekend

Festival del Cinema di Spello, gli appuntamenti del secondo weekend

Pubblicato il 16 Marzo 2023 14:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Forte del grande successo di pubblico riscosso negli scorsi giorni, il “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”, che nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica accendendo i riflettori sulle maestranze del dietro le quinte, procede spedito verso il secondo e ultimo weekend di questa XII edizione. Venerdì 17 e sabato 18 marzo le giornate clou, con la doppia cerimonia di premiazione ospitata, come sempre, all’Auditorium San Domenico di Foligno

Nel frattempo, però, la kermesse va avanti con le sue proiezioni, tutte gratuite, al Teatro “Subasio” di Spello, che hanno visto e continueranno a vedere la presenza in sala di registi e attori, e con le tre mostre (“Guanti bianchi – Donne al cinematografo dagli anni 20”, “I giovani, il cinema e la moda” e “Vintage Movie Poster”), allestite al Palazzo Comunale e aperte al pubblico fino a domenica 19 marzo. Parallelamente, però, sono altre e tante ancora le iniziative collaterali che scandiranno i prossimi giorni. 

A cominciare dall’appuntamento teatrale firmato dall’attore Francesco Foti che, giovedì 16 marzo, alle 21, porterà sul palco del “Subasio” lo spettacolo “Eventi Fotici”. L’evento, ospitato dal Festival, è organizzato da “Performer in Umbria – PIU”, rassegna di spettacoli dal vivo realizzata con il sostegno dei fondi del “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”. Nella stessa serata e alla stessa ora si terrà anche l’apertura straordinaria della casa del Cioccolato della Perugina di San Sisto con la proiezione del film “Settembre” di Giulia Steigerwalt. 

Passando a venerdì 17 marzo, il primo appuntamento della giornata sarà quello con la proiezione, sempre al Teatro “Subasio”, dell’ultima opera firmata dal regista Pupi Avati, ossia “Dante”, che vedrà la presenza degli attori Alessandro Sperduti e Romano Reggiani che, nella pellicola girata in gran parte in Umbria, vestono rispettivamente i panni del “Sommo Poeta” e di Guido Cavalcanti. L’evento, riservato alle scuole, ha registrato il tutto esaurito. Ma come detto, venerdì 17 marzo, è in programma anche il primo dei due appuntamenti con le premiazioni. Alle 21, all’Auditorium San Domenico di Foligno, verranno assegnati i primi riconoscimenti di questa edizione 2023. A presentare l’evento sarà l’attrice Giorgia Gambuzza. Tra gli ospiti in sala anche l’attore Miguel Gobbo Diaz. La serata sarà dedicata, tra l’altro, al progetto “Agenda 2030”, che vede quest’anno testimonial d’eccezione l’attrice Ester Pantano e l’attore Giorgio Pasotti. Durante l’evento, poi, ci sarà il collegamento con la William Penn University dell’Iowa, nell’ambito del gemellaggio stretto con il Festival, per l’assegnazione di tre premi al miglior documentario, backstage e cortometraggio. 

Concluso il primo appuntamento con le premiazioni, la giornata di sabato 18 marzo si aprirà, alle 11, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello con la presentazione del libro “L’esperienza del suono” di Federico Savina. Saranno presenti il maestro Savina e il responsabile Preservazione e restauro del Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Bruno. Presenta l’autore e critico cinematografico Alessandro Boschi. Alle 17, invece, all’Auditorium San Domenico di Foligno si terrà la seconda e ultima serata di premiazione, che vedrà l’assegnazione di riconoscimenti non solo ai professionisti del dietro le quinte, ma anche la consegna del “Premio all’Eccellenza” al regista Mario Martone e del “Premio Carlo Savina” per l’eccellenza alla musica al maestro Pivio. Presenti, oltre ai premiati, il padrino, l’attore Alessandro Sperduti, e la madrina di questa edizione, l’attrice Claudia Marsicano. In sala, poi, gli attori Liliana Fiorelli, Giorgia Gambuzza, Federica Pagliaroli, Francesco Foti, Alessio Praticò, Francesco Patanè e Francesco Pellegrino, mentre a presentare l’evento sarà anche quest’anno l’attore Francesco Castiglione.

Per l’ultima giornata del Festival, quella cioè di domenica 19 marzo, il primo appuntamento da segnare in agenda sarà quello con l’incontro di attori, registi e vincitori della XII edizione del Festival con i ragazzi che hanno partecipato al progetto “Drama Club”. Sarà presente con un panel anche l’Associazione Agenti Spettacolo Associati. L’evento è in programma alle 11 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello. A chiudere, invece, alle 21.20, sarà al Teatro “Subasio” di Spello la proiezione del film “Ti mangio il cuore” di Filippo Mezzapesa alla presenza dello stesso regista e dell’attore Francesco Patanè.

Articoli correlati