17.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàA San Paolo un monumento per commemorare mutilati e invalidi di guerra

A San Paolo un monumento per commemorare mutilati e invalidi di guerra

Pubblicato il 10 Dicembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Un’opera commemorativa dedicata ai mutilati e agli invalidi di guerra. È quella che verrà posizionata nella rotatoria di San Paolo a Foligno su proposta dell’Anmig e con il patrocinio del Comune. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 14 dicembre alle 10.30 e vedrà presenti lo schieramento del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito e due carabinieri in grande uniforme speciale. Dopo la resa degli onori ai mutilati e agli invalidi di guerra e l’esecuzione del silenzio d’ordinanza, ad intervenire per i saluti istituzionali saranno i presidenti dell’Anmig Umbria e di foligno, rispettivamente Remo Gasperini e Fiorella Agneletti. Previsto, poi, un intervento del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. A conclusione della cerimonia la benedizione del monumento da parte di padre Antonio Pizzonia. All’evento sono invitate a partecipare le associazioni combattentistiche e d’arma con i propri vessilli e l’intera cittadinanza.

Articoli correlati