14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaIl direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Il direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Martedì 27 febbraio Costantino D’Orazio incontrerà addetti ai lavori e cittadini. In programma anche una visita guidata tra le bellezze artistiche del borgo: dalla Villa dei Mosaici alla Cappella Baglioni

Pubblicato il 25 Febbraio 2024 10:00 - Modificato il 26 Febbraio 2024 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tappa spellana per il neo direttore dei Musei nazionali di Perugia e dei Musei dell’Umbria. Entrato in servizio nel mese di gennaio, subentrando a Marco Pierini, Costantino D’Orazio arriverà nella Splendidissima Colonia Julia per un incontro pubblico sui beni culturali del borgo umbro. L’appuntamento è per martedì 27 febbraio, alle 17.30, alla Villa dei Mosaici. Ad accoglierlo il sindaco Moreno Landrini e la giunta comunale, ma non solo. L’evento, infatti, è aperto a tutta la cittadinanza e agli addetti ai lavori, ossia a chi a Spello si occupa a vario titolo di cultura e tutela e promozione dei beni culturali. Dalla Villa dei Mosaici partirà, poi, una visita guidata tra le bellezze storico-artistiche del borgo, con tappe alla Cappella Baglioni, alla Pinacoteca civica e diocesana e al palazzo comunale. 

Articoli correlati