14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaIl direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Il direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Martedì 27 febbraio Costantino D’Orazio incontrerà addetti ai lavori e cittadini. In programma anche una visita guidata tra le bellezze artistiche del borgo: dalla Villa dei Mosaici alla Cappella Baglioni

Pubblicato il 25 Febbraio 2024 10:00 - Modificato il 26 Febbraio 2024 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Tappa spellana per il neo direttore dei Musei nazionali di Perugia e dei Musei dell’Umbria. Entrato in servizio nel mese di gennaio, subentrando a Marco Pierini, Costantino D’Orazio arriverà nella Splendidissima Colonia Julia per un incontro pubblico sui beni culturali del borgo umbro. L’appuntamento è per martedì 27 febbraio, alle 17.30, alla Villa dei Mosaici. Ad accoglierlo il sindaco Moreno Landrini e la giunta comunale, ma non solo. L’evento, infatti, è aperto a tutta la cittadinanza e agli addetti ai lavori, ossia a chi a Spello si occupa a vario titolo di cultura e tutela e promozione dei beni culturali. Dalla Villa dei Mosaici partirà, poi, una visita guidata tra le bellezze storico-artistiche del borgo, con tappe alla Cappella Baglioni, alla Pinacoteca civica e diocesana e al palazzo comunale. 

Articoli correlati