21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaIl direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Il direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Martedì 27 febbraio Costantino D’Orazio incontrerà addetti ai lavori e cittadini. In programma anche una visita guidata tra le bellezze artistiche del borgo: dalla Villa dei Mosaici alla Cappella Baglioni

Pubblicato il 25 Febbraio 2024 10:00 - Modificato il 26 Febbraio 2024 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Tappa spellana per il neo direttore dei Musei nazionali di Perugia e dei Musei dell’Umbria. Entrato in servizio nel mese di gennaio, subentrando a Marco Pierini, Costantino D’Orazio arriverà nella Splendidissima Colonia Julia per un incontro pubblico sui beni culturali del borgo umbro. L’appuntamento è per martedì 27 febbraio, alle 17.30, alla Villa dei Mosaici. Ad accoglierlo il sindaco Moreno Landrini e la giunta comunale, ma non solo. L’evento, infatti, è aperto a tutta la cittadinanza e agli addetti ai lavori, ossia a chi a Spello si occupa a vario titolo di cultura e tutela e promozione dei beni culturali. Dalla Villa dei Mosaici partirà, poi, una visita guidata tra le bellezze storico-artistiche del borgo, con tappe alla Cappella Baglioni, alla Pinacoteca civica e diocesana e al palazzo comunale. 

Articoli correlati