19.5 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàSostegno alle persone con disturbo dello spettro autistico: finanziate 20 domande

Sostegno alle persone con disturbo dello spettro autistico: finanziate 20 domande

La misura si rivolge alle famiglie della zona sociale 8 e prevede un contributo di 8mila euro per un anno per l’assunzione di assistenti personali in un’ottica di potenziamento dei percorsi di autonomia, comunicazione e socializzazione

Pubblicato il 9 Aprile 2024 11:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Undicenne aggredita, chiesta la convocazione della terza commissione

Dopo l’episodio avvenuto negli scorsi giorni a Foligno, da maggioranza e opposizione è emersa la necessità di discutere delle problematiche del mondo giovanile con la comunità educativa. Ad occuparsene l’assise presieduta da Tiziana Filena

Quintana, binomi in pista per le prove ufficiali

L’ultimo test in vista della Giostra della Rivincita è in programma per sabato 30 agosto al Campo de li Giochi. Scelti i cavalli che i dieci cavalieri testeranno per presentarsi all’appuntamento con il dio Marte del 14 settembre prossimo

Famiglie vittime dell’usura, la Regione Umbria stanzia 150mila euro

Dalla giunta Proietti l’ok al contributo annuale in favore della Fondazione presieduta da Fausto Cardella che opera a sostegno delle persone in difficoltà. La presidente: “Rafforzare la rete di protezione, perché nessuno debba sentirsi solo di fronte a problemi finanziari”

Sono 20 le famiglie della zona sociale 8 che potranno contare sul contributo previsto dal Comune di Foligno per sostenere le persone con disturbo dello spettro autistico. Tante, infatti, le domande finanziate, come reso noto dal sindaco Stefano Zuccarini, che ha spiegato come siano state individuate risorse per 160mila euro. La misura, dunque, prevede un contributo di 8mila euro per un anno per quei nuclei familiari che hanno al proprio interno una persona con disturbo dello spettro autistico per l’assunzione di assistenti personali, in un’ottica di potenziamento, ha dichiarato il primo cittadino, dei “percorsi di autonomia, comunicazione e socializzazione”. “A marzo – ha dichiarato al riguardo l’assessore alle Politiche familiari e sociali, Agostino Cetorelli – è stato firmato il Protocollo su disabilità e fragilità tra il sindaco e le associazioni che si occupano di queste tematiche. Un esempio – ha aggiunto – di come il tavolo di consultazione sia utile per calibrare al meglio gli interventi pubblici”. 

Articoli correlati