24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeEconomiaSanità e non autosufficienza, riparte la mobilitazione dei pensionati

Sanità e non autosufficienza, riparte la mobilitazione dei pensionati

A rilanciarla le segreterie umbre dello Spi Cgil e della Uilp Uil attraverso i segretari Andrea Farinelli ed Elisa Leonardi: “Mancano risposte concrete e segnali di avanzamento tangibili da parte della politica regionale”

Pubblicato il 3 Giugno 2024 16:55 - Modificato il 3 Giugno 2024 17:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Riparte la mobilitazione di pensionate e pensionati in Umbria per la sanità pubblica e la non autosufficienza. Le segreterie regionali di Spi Cgil e Uilp Uil si sono infatti riunite, lunedì 3 giugno, a Perugia per fare il punto sulla vertenza anziani. “Dobbiamo constatare che – scrivono in una nota Andrea Farinelli ed Elisa Leonardi, rispettivamente segretari generali dello Spi Cgil e della Uilp Uil dell’Umbria – nonostante il lungo percorso di mobilitazione intrapreso nei territori e le molteplici richieste avanzate alla Regione Umbria in tema di medicina di territorio, case di comunità, liste d’attesa e non autosufficienza, mancano risposte concrete e segnali di avanzamento tangibili da parte della politica regionale”. 

In particolare, Spi Cgil e Uilp Uil, sottolineano il fatto che, dopo un mese dalla chiusura del tavolo con le organizzazioni sindacali sulle liste d’attesa, manca ancora una rendicontazione chiara sulle attività svolte e i risultati di abbattimento delle liste stesse. Persistono al contrario le criticità evidenziate, in particolare per quanto riguarda cronicità e non autosufficienza. E sulle nuove strutture da edificare, come nel caso dell’ospedale di Narni-Amelia e di quello di Terni, poche le certezze sui tempi e i progetti. “Questo ci impone di proseguire e intensificare il percorso di mobilitazione – concludono Farinelli e Leonardi – mettendo in campo una serie di iniziative di carattere territoriale che dovranno poi, in assenza di risposte adeguate, trovare sintesi in un appuntamento di carattere regionale che riporti sotto i riflettori la condizione, le necessità e i bisogni delle persone anziane dell’Umbria”. 

Articoli correlati