11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaGli educatori de La Locomotiva scrivono ai candidati sindaco: “Preoccupati per il...

Gli educatori de La Locomotiva scrivono ai candidati sindaco: “Preoccupati per il nostro futuro”

La cooperativa folignate ha visto sfumare un'importante gara d'appalto, vinta da una concorrente che aveva proposto un'offerta economica decisamente più bassa: “Così ci rimettono tutti”

Pubblicato il 5 Giugno 2024 18:19 - Modificato il 6 Giugno 2024 11:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Lettera al futuro sindaco. Gli educatori e soci de La Locomotiva, cooperativa folignate che opera nel settore dei servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, hanno preso carta e penna per scrivere ai candidati sindaco e segnalare la situazione di disagio in seguito alla perdita di una gara d’appalto. “Tutto ciò a favore – come si legge nella lettera – di una cooperativa marchigiana la quale, pur ottenendo una valutazione tecnica inferiore a quella de La Locomotiva, è riuscita tramite un’offerta economica decisamente più bassa ad aggiudicarsi due dei lotti in gara. Siamo preoccupati e dubbiosi sul nostro futuro lavorativo”. Nello specifico, si tratterebbe di una gara d’appalto con il Comune di Foligno per la gestione dei servizi relativi a interventi socioeducativi di supporto alla domiciliarità sui minori, in copertura del periodo tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025, comprendente tutta la Zona sociale 8. “Tutto ciò – dicono ancora gli educatori – in un appalto dove, visto che nell’importo a base di gara non veniva considerato neanche l’ultimo CCNL, si sarebbe dovuto scoraggiare chiunque a fare offerte particolarmente al ribasso”.
“Tutti noi con La Locomotiva abbiamo un contratto a tempo indeterminato – spiegano ancora educatori e soci -. Poi alcuni in questo lotto sviluppano un numero di ore settimanale esiguo, altri al massimo perdono non più del 30-40% dell’orario settimanale previsto. Però rimanendo a La Locomotiva – proseguono –, salvo soluzioni organizzative interne, ci troveremmo chiaramente a fare meno ore di quelle previste dal nostro contratto”.

Inoltre, stando anche a quanto scritto dai firmatari della missiva, se gli stessi dovessero passare all’interno della cooperativa subentrante, la clausula sociale non assicurerebbe tutte le tutele, “quindi – si chiedono – perché dovremmo accettare un passaggio per un anno a una cooperativa a noi totalmente ignota? E inoltre anche se avessimo una parte di ore in questo servizio, poi le altre dove le andremmo a fare, nelle Marche?”.
Una situazione che mette in crisi non solo i dipendenti della cooperativa, ma anche i minori che la abitano, come sottolineano ancora i collaboratori: “Perché trattare i servizi alla persona, nei quali si sventola la bandiera della continuità educativa come base dei miglioramenti del minore, con appalti simili ai servizi di pulizia o a servizi per la manutenzione del verde? Tanti dubbi e un’unica certezza, in questa situazione ci rimettono tutti, in primis i minori!”.
A intervenire sulla questione anche i rappresentanti della lista Foligno in Comune, che criticano l’operato dell’uscente amministrazione comunale, definendo la situazione come “una gara al ribasso. Si risparmia sullo stipendio dei lavoratori. Si risparmia sulla vita delle persone. Sulla vita di chi lavora. Sulla vita dei minori che, non per loro scelta, hanno bisogno dei servizi sociali. Diciamo basta a tutto questo. Vogliamo che i bandi pubblici garantiscano un salario minimo ai lavoratori e alle lavoratrici”.

Articoli correlati