16.7 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeCulturaDopo otto anni di stop riapre l’Osservatorio astronomico di Foligno

Dopo otto anni di stop riapre l’Osservatorio astronomico di Foligno

Giovedì 13 giugno alle 21 la realtà che si trova all'interno della Torre dei Cinque Cantoni dedicherà una serata alla Luna per festeggiare il ritorno alla normalità

Pubblicato il 12 Giugno 2024 18:30 - Modificato il 13 Giugno 2024 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Al “Frezzi-Beata Angela” un progetto dedicato allo studio della legalità

L'accordo stipulato dall'istituto folignate con l'Ordine degli avvocati di Spoleto vedrà gli studenti impegnati in incontri, laboratori e seminari, oltre che in vere e proprie esperienze in studi forensi. La dirigente Marinangeli: "Opportunità preziosa"

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Alla scoperta degli astri. Una chiusura prolungata, quella della sede dell’Osservatorio astronomico di Foligno, dovuta ai danni causati dagli eventi sismici del 2016, ma che in seguito ai lavori edili di consolidamento è pronta ad accogliere di nuovo tutti gli appassionati di astronomia.
Un evento a ingresso gratuito quello del prossimo 13 giugno alle 21, per il quale è in programma l’osservazione della Luna con telescopio da 30 cm e proiezione su grande schermo nella Torre dei Cinque Cantoni, sede dell’Osservatorio di via Bolletta 18 (Orti Jacobilli). Le prime prove del telescopio sono state già effettuate, come pubblicato nella pagina Facebook dell’Associazione Astronomica Antares, grazie alle quali è stato possibile avvistare e fotografare la cometa C/2023.
In programma per il resto dell’anno numerosi altri eventi dedicati agli astri, organizzati dall’Associazione. Prevista per il 28 giugno conferenza e serata astronomica per il solstizio d’estate, in collaborazione con il Parco di Colfiorito. Il 6 luglio, appuntamento in montagna con serata astronomica al Pozzo di Mezzanotte in collaborazione con CAI di Foligno e Hodi-Hodi Mondialità. Prevista per il 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, una serata astronomica dedicata all’osservazione delle stelle cadenti Perseidi. In programma eventi anche per la fine dell’estate: il 10 settembre osservazioni pubbliche di Saturno, in collaborazione con Segni Barocchi e il 14 settembre, serata astronomica per la Notte Internazionale della Luna.
Tra ottobre e dicembre, si svolgerà poi un corso di Astronomia su 8 lezioni ed esercitazioni, in cui verranno trattate le fasi iniziali e finali della vita delle stelle in modo da accorpare l’argomento alla pratica di fotografia delle nebulose galattiche. 
L’Associazione Astronomica Antares, fondata nel 1995 sotto la guida scientifica del professor Paolo Maffei docente di Astrofisica all’Università di Perugia, gestisce l’Osservatorio astronomico comunale situato nella torre poligonale dei Cinque Cantoni. Un’Associazione che dispone di varie attrezzature per l’osservazione degli astri e che oltre all’attività per il pubblico e le scuole, compie anche importanti osservazioni scientifiche, sotto la guida del professor Roberto Nesci, già docente di Astrofisica all’Università La Sapienza e attualmente ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservazioni che hanno fatto sì che l’Osservatorio ricevesse nel 2014 la sigla ufficiale K65 dalla International Astronomical Union.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati