23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàMontefalco perde un medico di base. Il Comune scrive all'Usl 2: “Disagi...

Montefalco perde un medico di base. Il Comune scrive all’Usl 2: “Disagi per i cittadini”

In una nota diffusa sui social, l'amministrazione interviene sulla fine della convenzione con il dottor Massimo Pucci. I dottori presenti nel borgo non riuscirebbero a coprire i pazienti rimasti “scoperti”

Pubblicato il 17 Luglio 2024 16:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Montefalco perde un medico di base, con i pazienti che rischiano dei disagi. È arrivata nei giorni scorsi la comunicazione, da parte della Usl Umbria 2, che dichiara cessata dal prossimo 1° agosto la convenzione con il dottor Massimo Pucci, medico di medicina generale con ambulatorio a Montefalco. L’amministrazione comunale ha provveduto a rispondere prontamente con una comunicazione alla cittadinanza, pubblicata sulla pagina Facebook del Comune. Nell’avviso viene annunciata la mobilitazione del Comune, nei confronti della decisione dell’Usl 2, con l’obiettivo di evitare disagi alla popolazione e di difendere la qualità dei servizi sanitari fruiti dalla cittadinanza. Come si legge poi nel post caricato sul social, “il dottor Pucci ha in carico numerosi pazienti, molti dei quali necessitano di assistenza continuativa da parte del medico di base. Per questo, volendo evitare disagi ai cittadini, l’11 luglio abbiamo inviato una lettera alla dirigenza dell’Usl, in cui rappresentiamo che la decisione di sospendere la convenzione del dottor Pucci, può avere un impatto negativo sulla qualità dei servizi sanitari rivolti agli abitanti di questo territorio, sollecitando un incontro urgente. Riteniamo – prosegue la comunicazione – che qualunque decisione venga assunta dall’Usl Umbria 2, non deve in alcun modo comportare un deterioramento della qualità dei servizi rivolti ai cittadini”. Una preoccupazione, fanno sapere ancora dal comune di Montefalco, accentuata dal fatto che alla base della scelta di cessazione anticipata vi è anche una revisione del rapporto medico-paziente, passato da 1:1000 a 1:1200. Ad aggravare la situazione sarebbe il fatto che i medici attualmente attivi a Montefalco non riuscirebbero a prendere in carico tutti gli assistiti del dottor Pucci per questioni di capacità. Pazienti che dovrebbero quindi rivolgersi a medici in territori limitrofi o che non hanno l’ambulatorio sito in Montefalco. “Per questo – continua l’avviso alla cittadinanza – abbiamo chiesto alla dirigenza Usl di rivedere le decisioni prese o, comunque di assicurare che a Montefalco non vi sia alcuna alterazione dell’attuale rapporto medici/pazienti e che qualora vi sia necessità di sostituire un medico, ciò avvenga con tempistiche adeguate, in modo che il passaggio avvenga nel rispetto delle esigenze di cura di tutti i pazienti”. 
Una decisione depotenziante del territorio montefalchese che appare non conforme con il progetto di realizzazione, con i fondi del PNRR, dell’Ospedale e della Casa di Comunità (strutture che dovrebbero essere gestite dai medici di base), proprio nel territorio del comune.
L’amministrazione si dichiara infine fermamente contraria a qualunque decisione che introduca tagli che vadano a ledere il fondamentale diritto alla salute dei cittadini.

Articoli correlati