14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàEolico, anche il Pd boccia il progetto: “Informeremo sulle scelte dell’amministrazione”

Eolico, anche il Pd boccia il progetto: “Informeremo sulle scelte dell’amministrazione”

Presa di posizione dei “dem” sull’impianto “Monte Burano” tra le frazioni folignate di Seggio e Poggio Liè. Dito puntato contro la scelta del sindaco di intervenire con un video via social e non con “una riflessione pubblica condivisa”

Pubblicato il 18 Luglio 2024 15:12 - Modificato il 19 Luglio 2024 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si amplia il coro di no per la realizzazione dell’impianto eolico “Monte Burano” sulla montagna di Foligno, tra le frazioni di Seggio e Poggio Liè. A dirsi contrario è anche il Partito democratico che, con il 17,34% delle preferenze conquistate all’ultima tornata elettorale, è il gruppo più rappresentativo tra le fila dell’opposizione in consiglio comunale.

Ed è proprio dal ruolo di “sentinelle” che i “dem” ripartono, assicurando “un’adeguata conoscenza delle scelte dell’attuale amministrazione” ai cittadini di Foligno. Anche con riferimento alla “questione eolica” che, spiegano, “se da una parte potrà consentire la mancata emissione di inquinanti, se l’energia da eolico sarà in grado di offrire il contenimento delle emissioni delle specie gassose che causano effetto serra e piogge acide che contribuiscono alla distruzione della fascia di ozono, dall’altra parte la realizzazione di tale progetto andrebbe ad impattare negativamente sul territorio, sugli ecosistemi di grande pregio che ci appartengono”.

Per il Partito democratico “un tema sensibile e che interessa tutta la collettività” al punto da criticare la scelta del primo cittadino di pronunciarsi “attraverso un video sui social” piuttosto che “avviare una riflessione pubblica condivisa”. Da lì, l’affondo: “Se le istituzioni preposte intendono continuare a prendersi gioco dei cittadini e delle cittadine come lo hanno fatto a riguardo del tempio crematorio facendo finta di non sapere nulla e per lo svincolo di Scopoli auspicando la sua realizzazione a pochi giorni dal ballottaggio, noi non rimarremo in silenzio e ci attiveremo per garantire a tutti e tutte un’adeguata conoscenza delle scelte dell’attuale amministrazione”.

Insomma, il dibattito sull’eolico in città prende sempre più forma ma, è bene ricordarlo, la questione non riguarda solo il progetto “Monte Burano” ma anche altre iniziative che altre aziende private hanno presentato al Mase. 

Articoli correlati