21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàAree rurali e montane, un sondaggio per scoprire bisogni e opportunità under...

Aree rurali e montane, un sondaggio per scoprire bisogni e opportunità under 30

Il Comune di Foligno ha lanciato “Rural voices 2030”. L'indagine è il primo passo verso un percorso partecipativo molto più ampio per promuovere attivitàe iniziative cultura ed educative verso i giovani che vivono nelle zone interne

Pubblicato il 10 Agosto 2024 17:38 - Modificato il 11 Agosto 2024 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Si chiama “Rural Voices 2030” ed è il progetto partito anche a Foligno, che mira a coinvolgere migliaia di giovani da 12 Paesi europei in attività di sensibilizzazione e interventi educativi sui temi legati al suolo (GOAL 15), una delle risorse più preziose e vitali per il nostro pianeta, e la parità di genere (GOAL 5), come tema trasversale per far valere una cultura della parità di diritti per una società più aperta, solidale e sostenibile. Il primo passo del progetto riguarda un sondaggio rivolto agli attori territoriali dell’area comunale di Foligno che lavorano con i giovani delle aree rurali e montane nella fascia d’età 15-35 anni. L’indagine è promossa dal Comune di Foligno – area cultura, turismo e sport ed è dedicata a determinati attori territoriali (associazioni, enti, organizzazioni, gruppi formali e informali), che lavorano nelle aree rurali con i giovani nella fascia d’età dai 15 ai 35 anni. 

Il sondaggio rappresenta l’avvio verso un percorso partecipativo molto più ampio, che vedrà il Comune di Foligno promuovere attività e iniziative culturali ed educative a supporto delle aspettative, bisogni e opportunità della fascia di popolazione under 30, che vive in aree interne e montane.

Per maggiori informazioni sul sondaggio e sul progetto “Rural Voices 2030” è possibile un contatto al seguente indirizzo mail: martina.delbuono@comune.foligno.pg.it 

Questa fase di inchiesta pubblica, rivolta agli attori territoriali dell’area comunale di Foligno che lavorano con i giovani delle aree rurali e montane nella fascia d’età 15-35 anni, si concluderà alla fine di agosto. Il ondaggio si svolge nell’ambito del progetto pan-europeo “Rural Voices 2030. Engaging young rural European citizens in a gender responsive approach to soil protection”, finanziato dal programma DEAR e promosso da un consorzio di 12 partner in 12 Paesi, di cui il Comune di Foligno è partner con il supporto tecnico di Felcos Umbria – Associazione di Comuni per lo Sviluppo Sostenibile.

Articoli correlati