9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàAree rurali e montane, un sondaggio per scoprire bisogni e opportunità under...

Aree rurali e montane, un sondaggio per scoprire bisogni e opportunità under 30

Il Comune di Foligno ha lanciato “Rural voices 2030”. L'indagine è il primo passo verso un percorso partecipativo molto più ampio per promuovere attivitàe iniziative cultura ed educative verso i giovani che vivono nelle zone interne

Pubblicato il 10 Agosto 2024 17:38 - Modificato il 11 Agosto 2024 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Si chiama “Rural Voices 2030” ed è il progetto partito anche a Foligno, che mira a coinvolgere migliaia di giovani da 12 Paesi europei in attività di sensibilizzazione e interventi educativi sui temi legati al suolo (GOAL 15), una delle risorse più preziose e vitali per il nostro pianeta, e la parità di genere (GOAL 5), come tema trasversale per far valere una cultura della parità di diritti per una società più aperta, solidale e sostenibile. Il primo passo del progetto riguarda un sondaggio rivolto agli attori territoriali dell’area comunale di Foligno che lavorano con i giovani delle aree rurali e montane nella fascia d’età 15-35 anni. L’indagine è promossa dal Comune di Foligno – area cultura, turismo e sport ed è dedicata a determinati attori territoriali (associazioni, enti, organizzazioni, gruppi formali e informali), che lavorano nelle aree rurali con i giovani nella fascia d’età dai 15 ai 35 anni. 

Il sondaggio rappresenta l’avvio verso un percorso partecipativo molto più ampio, che vedrà il Comune di Foligno promuovere attività e iniziative culturali ed educative a supporto delle aspettative, bisogni e opportunità della fascia di popolazione under 30, che vive in aree interne e montane.

Per maggiori informazioni sul sondaggio e sul progetto “Rural Voices 2030” è possibile un contatto al seguente indirizzo mail: martina.delbuono@comune.foligno.pg.it 

Questa fase di inchiesta pubblica, rivolta agli attori territoriali dell’area comunale di Foligno che lavorano con i giovani delle aree rurali e montane nella fascia d’età 15-35 anni, si concluderà alla fine di agosto. Il ondaggio si svolge nell’ambito del progetto pan-europeo “Rural Voices 2030. Engaging young rural European citizens in a gender responsive approach to soil protection”, finanziato dal programma DEAR e promosso da un consorzio di 12 partner in 12 Paesi, di cui il Comune di Foligno è partner con il supporto tecnico di Felcos Umbria – Associazione di Comuni per lo Sviluppo Sostenibile.

Articoli correlati